• Info

Cristiana Allievi

~ Interviste illuminanti

Cristiana Allievi

Archivi tag: interviste

Luke Evans: «Non dimentico mai chi sono e da dove vengo»

26 venerdì Lug 2019

Posted by cristianaallievi in cinema, Lusso, Personaggi, Televisione

≈ Lascia un commento

Tag

Cristiana Allievi, I tre moschettieri, interviste, Lo hobbit, Luke Evans, Murder Mistery, Netflix, The alienist

NATO DA UNA FAMIGLIA OPERAIA, SI DIVERTE A INTERPRETARE UOMINI RICCHI. COME IN MURDER MYSTERY, IN CUI È UN VISCONTE BILLIONARIO CHE GIRA IN ROLLS-ROYCE. «TUTTI MI RIPETONO CHE SONO FANTASTICO MA NON È VERO: IL SUCCESSO NON STABILISCE CHI SEI»., DICE L’ATTORE. ABITUATO A RAGIONARE CON LA SUA TESTA, NON HA PERSO SEX APPEAL NEANCHE DOPO AVER FATTO OUTING. PER CAPIRE IL MOTIVO BASTA LEGGERE COSA RACCONTA

di Cristiana Allievi

Tutte le volte che ho incontrato Luke Evans mi ha fatto la stessa impressione. Parlando di teatro e di musical, ma anche del Gaston che ha interpretato in La bella e la bestia, dell’Aramis de I tre moschettieri o dell’arciere di Lo Hobbit, ho sempre pensato che fosse intelligente e generoso sopra la media. E anche con accanto una publicist che mi ricorda di fargli solo domande sul film, lui riesce a trasmettere qualcosa di se stesso. Lo incontro con la scusa dell’affascinante riccone che è il personaggio di Murder Mistery. Scritta da James Vanderbilt, diretta da Kyle Newacheck e ispirata ad Assassinio sull’Oriente Express di Agatha Christie, la commedia racconta a storia di una parrucchiera e un poliziotto newyorkesi (Adam Sandler e Jennifer Aniston) che volando in vacanza in Europa  incontrano un affascinante visconte (Luke Evans) che li invita inaspettatamente sullo yacht  di famiglia al largo di Montecarlo. Attratta dall’avventura e da una proposta più allettante di quella programmata, la coppia si ritroverà però coinvolta nella morte di un billionario, sospettata insieme a tutti gli altri ospiti. Evans non ha però il tempo di godersi i 30 milioni di streamer  (sommando account di Usa, Canada e resto del mondo) che ha avuto il film,  segnando il record di spettatori su Netflix nel weekend di apertura. È già a Budapest sul set della seconda stagione di L’alienista, la serie di TNT nominata agli Emmy e ai Golden Globe in cui interpreta il reporter del New York Times John Moore.  «Siamo un anno dopo rispetto a dove eravamo rimasti», racconta con voce chiara e pacata.  «I personaggi sono gli stessi ma la storia è cambiata. Io non faccio la stessa professione, ci saranno belle sorprese».

(…continua)

Intervista pubblicata sul n. 28 del 2019 di F

© Riproduzione riservata

Valeria (Solarino) è come Agassi

15 sabato Dic 2018

Posted by cristianaallievi in cinema, Personaggi, Sport

≈ Lascia un commento

Tag

Andre Agassi, D La repubblica, Danza con me 2, Giovanni Veronesi, infanzia, interviste, interviste illuminanti, Moschettieri del re, Rai 1, Roberto Bolle, Valeria Solarino

PER FARE L’ATTRICE HA ADOTTATO LA STESSA DISCIPLINA DEGLI ATLETI: E COSI’ SOLARINO HA IMPARATO CHE LA PASSIONE È UN’ARTE RIGOROSA

«Rispettare gli orari, mangiare in un certo modo, avere qualcuno che mi dice cosa fare: cose che mi piacciono moltissimo. Nel lavoro ho dovuto imparare da sola a essere disciplinata». Ecco spiegata la folgorazione avuta qualche anno fa per Andrea Agassi e il tennis, dopo aver letto anni fa Open. Ma anche l’entusiasmo con cui annuncia la propria presenza accanto a Roberto Bolle, l’1 gennaio, in Danza con me 2, su Rai 1. Comune denominatore dei suoi eroi? «Sono atleti modellati dalla fatica». La voce di Valeria Solarino è forte e chiara. Ha appena festeggiato i quaranta a Modica, in provincia di Ragusa, dove c’è la casa di suo padre. Nata in Venezuela, e trasferitasi a Torino a 3 anni, i suoi si sono divisi che era una bambina. «Il mio legame con il Venezuela è solo romantico, nonostante  abbia ancora parenti lì. La mia città è Torino, ci ho vissuto fino ai 23 anni, lì ho preso decisioni importanti, come iscrivermi alla facoltà di Filosofia». Poi è arrivata la seconda grande decisione, iscriversi alla scuola dello Stabile di Torino, col risultato che non ha finito gli studi. «Roma è arrivata dopo, oggi è la città legata al lavoro. In Sicilia invece ci sono le mie radici, è il luogo in cui passavo tutte le estati, un appuntamento che agognavo. Ricordo la prima volta in motorino, il primo bagno di notte, le feste sulla spiaggia…».

La provochiamo, accennando al fatto che i racconti sull’isola ricordano un po’ A casa tutti bene, il film di Gabriele Muccino che le ha dato una grande popolarità. «Ma quella era una famiglia in cui i membri non si vorrebbero mai incontrare… Di simile c’è il fatto che siamo stati su un’isola per due mesi, a Ischia, e avrebbe potuto non essere facile.  Ma Gabriele ha gestito benissimo una situazione difficile con tanti attori abituati a fare i protagonisti. Ci ha amati in un modo speciale, abbiamo ancora un gruppo WhatsApp in cui ci diamo consigli, è raro nel mio ambiente».

(continua…) 

Intervista pubblicata su D La Repubblica del 15 Dicembre 2018

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Spike Lee: «Lassù qualcuno mi ama».

10 mercoledì Ott 2018

Posted by cristianaallievi in cinema, Cultura, Festival di Cannes

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Driver, Agent Orange, BlacKkKlansman, Charlottesville, Cristiana Allievi, interview, interviste, interviste illuminanti, John David Washington, Prince, Spike Lee

Spike-Lee-2-1500x1000.jpg

Il regista, attore, produttore e sceneggiatore Spike Lee, 61 anni (photo courtesy Vibe.com).

«Cosa è successo da quando BlaKkKlansmen è stato presentato all’ultimo festival di Cannes, lo scorso maggio? Il film ha avuto una grande risposta, e la cosa mi rende particolarmente felice: sta portando luce sulle elezioni di metà mandato del prossimo novembre. Giorno dopo giorno le notizie si stringono  intorno al collo dell’Agente arancio. Non fatemi pronunciare il suo nome, io lo chiamo così». Considerate che Agent Orange si riferisce ovviamente al colore della chioma  di Donald Trump, ma è anche il nome tristemente noto di un defoliante utilizzato durante la guerra in Vietnam e accusato di aver causato tumori e disabilità a centinaia di migliaia di civili. Vi sarete fatti un’idea  di quanto Spike Lee ami il suo presidente. Spike, 61 anni, di Brooklyn, è una palla di fuoco. Ha appena ritirato a Venezia il premio Filming Italy, nato per promuovere l’Italia come set cinematografico nel mondo. Gli nomino Charlottesville, da cui sono tornata da poco, mi chiede se il motivo della mia visita è stato l’anniversario di Unite the Right. Comprensibile, visto che dopo lo scontro mortale tra suprematisti bianchi dell’estrema destra e i contro manifestanti, il 12 agosto dello scorso anno, la cittadina che per lungo tempo era stata affascinante sede della University of Virginia e del suo fondatore, Thomas Jefferson, è ormai sinonimo di lotta razziale. Per questo motivo il regista di Fa’ la cosa giusta ha inserito gli avvenimenti di Charlottesville a chiusura del film che aveva appena terminato, e che ha poi vinto il Premio della giuria al festival di Cannes: un finale che inchioda alla sedia, in un silenzioso sgomento.Il film è un adattamento cinematografico del libro Black Klansman, scritto dall’ex agente di polizia Ron Stallworth, e racconta la vera storia di questo poliziotto nero che nel 1979 si è infiltrato nel Ku Klux Klan, vicenda mantenuta segreta fino al 2014. Stallworth avrebbe voluto che a interpretarlo fosse Denzel Washington, ma considerato che all’epoca degli eventi narrati aveva 25 anni, la strategia di Spike Lee è stata di fidarsi del sangue e puntare sul figlio di Denzel, John David. Scommessa che il pubblico – il 10 agosto scorso BlaKkKlansmen è uscito negli Usa, e a ruota un po’ in tutto il mondo, fino ad arrivare nelle nostre sale il 27 settembre –ha giudicato riuscitissima.Siamo in una suite di uno degli alberghi più belli del Lido di Venezia, Lee ha un piatto di frutta fresca davanti, ma non la toccherà per tutta la conversazione. Racconta di aver appena terminato le riprese della seconda stagione  della serie tv She’s gotta have it, ma torna sul rabbiosissimo BlacKkKlansman, che per molti versi, come vedremo, fa anche rima con amicizia. Anche se è una parola che  lui riserva a pochi eletti.

È stato Jordan Peele, uno dei produttori, a chiamarla per proporle la sceneggiatura di BlaKkKlansmen. Si può dire sia un successo nato da un’amicizia? «Non eravamo proprio amici. È andata così: mia moglie Tonya  Lewis era nel consiglio del Sarah Lawrence College, e un giorno mi ha detto “devi andare a parlare agli studenti di cinema della scuola”, e visto che volevo farla felice, ho seguito il suggerimento. Lì uno degli studenti mi ha detto “ciao, io ti conosco”, era Jordan Peele. Anni dopo mi ha proposto la sceneggiatura perché dice che so creare la tensione giusta e poi tirare un pugno allo stomaco. A me invece era piaciuto Scappa-Get Out, che Jordan ha scritto, diretto e interpretato».

Il cuore del film è la relazione fra due poliziotti, interpretati da Adam Driver e John David: come l’ha costruita sul set? «L’amicizia è uno dei tanti livelli del film, ci sono anche  il thriller, il poliziesco, il film d’epoca, tutto va insieme.  L’alchimia a cui allude è un fatto chimico, e glielo dimostro. Prendiamo due bicchieri, quello sulla destra del tavolo è Adam Driver, quello a sinistra è John David. L’attore A è bravo, l’attore B anche. Ma insieme non sai cosa succederà. Quindi proviamo ad avvicinare i bicchieri: sul set la chimica c’era dall’inizio, ma Adam e John David hanno dovuto lavorarci giorno per giorno. I personaggi non sono amici dal primo momento: l’avvicinamento è progressivo e avviene grazie a un goal comune, il Ku Klux Klan».

Ho sentito John David dire “non so cosa abbia visto in me Spike Lee”. «Lo conosco da prima che nascesse, glielo ripeto spesso. Sapevo che sarebbe stato perfetto, l’ho visto nella serie tv Borders e in alcuni film indipendenti. Non gli ho fatto audizioni, non ci siamo nemmeno incontrati prima, mi ha semplicemente risposto “Ok, ci sto”».

L’aveva già ingaggiato insieme al padre Denzel nel suo Malcom X, quando aveva solo 9 anni. «Io e Denzel siamo vicini, abbiamo lavorato insieme, anche se non siamo migliori amici».

Come ha scelto Adam Driver? «Per il lavoro che ha fatto. È un tipo di attore che non si ripete mai e questo mi piace molto».

Lei e John David siete neri, Adam è bianco… «Sul set c’erano molti altri attori bianchi, la linea di separazione che s’immagina non c’era. Thoper Grace, per dire, mi ha parlato di quanto sia stato duro per lui interpretare David  Duke, il capo del Klan. Per quanto mi riguarda, nel cuore ho amore per tutti, non odio. Inoltre quando le persone si incontrano su un set, sesso e differenze sociali spariscono. Di Jaspar Paakkonen non sapevo nemmeno che fosse finlandese, per me era uno dell’Alabama o del Mississippi. Mi ha invitato a un festival a Helsinki, a fine settembre, e lì ho scoperto che ha una delle 10 top Spa nel mondo».

 

(continua…)

Intervista integrale pubblicata su GQ n. Ottobre 2018 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Federico Zampaglione: «Ogni volta che ho ricominciato».

03 mercoledì Ott 2018

Posted by cristianaallievi in cinema, Musica, Personaggi

≈ Lascia un commento

Tag

Due destini, Federico Zampaglione, Fino a qui, interviste, interviste illuminanti, Noi casomai, Tiromancino

C’è chi teme anche il più piccolo cambiamento di direzione del vento. Chi si butta a capofitto in nuove avventure. Chi resiste fino all’ultimo, finché gli eventi non lo costringono a saltare. Poi c’è Federico Zampaglione, che è rinato a se stesso almeno tre volte, in modo consapevole. «Per anni mi sono detto “pensa se riuscissi a scrivere canzoni che cantano tutti…”, era quello che sognavo dalla mattina alla sera. Poi quel giorno è arrivato, ho scritto tanti pezzi che hanno avuto grandissimo successo, e mi sono ritrovato intorno a 34 anni a non avere più quella molla, a non sapere più cosa sognare…». Così il leader dei Tiromancino mi racconta di quel momento in cui raggiungi tutto quello che la mente e il cuore hanno sognato, e ti chiedi cosa verrà dopo. E siccome lui non voleva ripetersi a vuoto, si è lasciato alle spalle successi come Due destini, Per me è importante o Un tempo piccolo e si è messo dietro la macchina da presa, sfornando tre film. «Ho vissuto un’altra vita, sono diventato un’altra persona, un regista di film di terrore! Ho viaggiato il mondo con Shadow, l’horror italiano che ha avuto più successo nel mondo negli ultimi 20 anni». Anche sentimentalmente Zampaglione, 50 anni, romano, ha attraversato cambiamenti radicali.  Dopo 11 anni con l’attrice Claudia Gerini, con cui ha avuto Linda, 8 anni, oggi rinasce con una nuova compagna, a cui dedica il singolo di un nuovo disco. Lei è l’attrice pugliese Giglia Marra, e il lavoro discografico disponibile da domani è Fino a qui: quattro brani inediti più nuove interpretazioni di 12 pezzi cult della band cantati in duetto con i grandissimi della musica italiana.

Cade l’occhio sul fatto che in Fino a qui lei canta con Jovanotti, Biagio Antonacci, Luciano Sangiorgi, Tiziano Ferro e altri ancora, 12 artisti top di casa nostra. «Ci sono le pop star più consolidate e anche artisti del rap e della scena più alternativa, come Fabri Fibra e i Thegiornalisti. È un album che abbiamo fatto senza prenderci troppo sul serio, non volevamo fosse solo auto celebrazione».

I musicisti hanno personalità ingombranti, dobbiamo dedurre che lei ha una capacità speciale di fare squadra? «Nasco col blues e con le jam session, incontri di musicisti che non si sono mai visti prima e che improvvisano. Ho sempre avuto una mentalità di apertura, e non ascolto mai la mia musica, se non quando passa alla radio, quindi significa che ascolto quella degli altri».

Jovanotti ha detto sui social che lei ha scritto almeno cinque canzoni che avrebbe voluto scrivere lui. «Mi ha colpito, è uno di quei complimenti che mi porto nel cuore».

La voce di Biagio Antonacci dice “il pezzo è da paura, fatto così by night, con le chitarre… Vieni che lo registriamo da me, nella cantina…”, prima di attaccare con Un tempo piccolo. «È un messaggio vocale che mi ha mandato e che ho voluto inserire all’inizio del brano perché sintetizza lo spirito di questo lavoro, che mi ha divertito moltissimo».

Cosa c’è di nuovo? «Ho imparato a non avere aspettative, ho scoperto che sono un nostro tentativo di controllare tutto, anche il destino, e sono la causa della nostra sofferenza. La vita ha un suo corso, e il bello arriva quando non te lo aspetti».

In Noi Casomai, uno dei quattro brani inediti del disco, dedicato alla sua nuova compagna, canta: “Sei tutto quello che non mi aspettavo/ spero solo che non finirà…”. «Col passare del tempo le cose cambiano, in meglio e in peggio. Di fatto niente resta uguale e la mia è un’esortazione a vivere la gioia di questo momento».

(…continua) 

Intervista pubblicata su Grazia del 27/9/2018 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Bradley Cooper: «Dirigo, canto, recito»

29 sabato Set 2018

Posted by cristianaallievi in cinema, Mostra d'arte cinematografica di Venezia, Musica, Personaggi

≈ Lascia un commento

Tag

A star is born, Bradley Cooper, cinema, interviste, interviste illuminanti, Lady Gaga, Star, Warner Bros

 

guardiani-della-galassia.jpg

L’attore, regista e produttore Bradley Cooper, 43 anni. 

REGISTA E INTERPRETE DI A STAR IS BORN, BRADLEY COOPER NON HA TEMUTO IL CONFRONTO CON LADY GAGA. UNA (TRIPLICE) SFIDA CHE GLI HA PERMESSO DI TENERE A BADA I SUOI DEMONI. MENTRE SI PREPARA DIVENTARE UN ALTRO MUSICISTA…

Essere pluricandidato agli Oscar come attore non gli bastava, evidentemente. Così ha pensato a un triplo salto, che avrebbe potuto anche rivelarsi mortale. E che invece sbancherà i botteghini del pianeta. Bradley Cooper, tra volte candidato agli Academy Awards per American Sniper, American Hustle e Il lato positivo, ha esordito da regista con il film più glam dell’ultima Mostra d’arte cinematografica di Venezia, presentato nella sezione fuori concorso. Oltre che produttore di A Star is Born ne è anche il protagonista, e non sfigura accanto alla sua costar, anche lei a un debutto:  Stefani Joanne Angelina Germanotta, alias Lady Gaga, di professione superstar della musica. Cooper ha scelto di cimentarsi in un remake, e non di un film qualunque: nelle sale dall’11 ottobre porta infatti la terza versione di uno dei melò che ha avuto più successo della storia di Hollywood. Prima della coppia Cooper Gaga, ci sono stati anche Barbra Straisand e Kris Kristofferson, Judi Garland e James Mason, Janet Gaynor e Fredric March. Nato a Philadelphia, con una laurea in Letteratura inglese e un master in Belle arti, nel 2009 Cooper è diventato molto popolare grazie a Una notte da Leoni: da lì in poi Hollywood non lo ha più mollato. A breve sarà nel nuovo diretto da Clint Eastwood in The mule, e poi sarà per la seconda volta dietro la macchina da presa a dirigere ancora se stesso, stavolta nei panni di uno dei direttori d’orchestra più famosi di sempre, Leonard Bernstein. In A Star is Born è Jackson Mained, un cantante rock folk che scopre in un locale per drag queen Ally, una cameriera che canta La vie en rose. Jackson riconosce in lei qualcosa di straordinario, fra loro è amore a prima vista. I due cantano (per davvero) i pezzi scritti da Lady Gaga con la collaborazione dello stesso Cooper e di vari musicisti country. E mentre la storia Jackson naufraga fra l’alcol e le droghe con cui tenta di affogare il dolore di un vecchio trauma, Ally scala l’Olimpo del successo.

Nervoso, prima della proiezione del suo film a Venezia?

«Sta scherzando? Sono uno dei produttori del film e anche il produttore esecutivo, uno degli sceneggiatori oltre che il protagonista… Todd Philips, che è un caro amico e partner in affari, mi ha sempre detto “non c’è niente come dirigere un film, significa tutto e si diventa davvero vulnerabili”. Mi sono innamorato di questo progetto e ci ho passato molti anni insieme, ma la sera della proiezione ho detto a Stefi: “Questo è quanto,  da ora  in poi il film non sarà più nostro, sei pronta a questo?”».

Che effetto le ha fatto? «Una certa tristezza, mista a speranza e a sollievo. E anche se il film è stato accolto bene quel fondo di tristezza non se n’è andato».

 Esordio del regista e dell’attrice protagonista: saltare in due è più o meno rischioso?  «Ci siamo sentiti come due persone che sono allo stesso punto, nel proprio lavoro. Avevamo entrambi bisogno della stessa cosa, l’uno dall’altra, per riuscire a saltare le tracce e raggiungere una nuova posizione».

 “Il talento lo hanno in molti, ma avere qualcosa da dire e farlo in modo che la gente ti ascolti, è un’altra cosa. E finché non esci allo scoperto, e ci provi, non lo puoi sapere”. Parole di Jackson che ha usato per prendere coraggio, durante le riprese? «Molto di quello che dice Jackson è ciò che spero di ottenere attraverso questo film. Quando sono al top del successo, Jack dice ad Ally: “adesso ci ascoltano, ma non lo faranno sempre. Devi riuscire a rimanere radicata nel tuo centro”». Mi ricordo di aver letto un’intervista di Steven Soderbergh con Richard Lester in cui diceva che dopo i 38 anni un regista è finito. Mi ha spaventato a morte, io non avevo nemmeno iniziato! Però Clint Eastwood aveva  41 anni quando ha girato  Play Misty For Me, si tratta davvero di avere il coraggio di dire quello che vuoi dire».

 

(…continua)

Intervista integrale pubblicata su D La Repubblica del 29 settembre 2018.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Wim Wenders: «Confesso, ho peccato»

23 giovedì Ago 2018

Posted by cristianaallievi in Cannes, cinema, Cultura, Festival di Cannes, Miti, Personaggi

≈ Lascia un commento

Tag

3D, cinema, Cristiana Allievi, donne, fede, interviste, Papa Francesco, Wim Wenders

 

40012751_10216502475091670_6396106288371073024_o (1).jpg

Il regista, sceneggiatore e produttore Wim Wenders, 73 anni (foto di Caitlin Cronenberg, courtesy GQ Italia).

IL DOCU FILM DI WIM WENDERS SUL PAPA ARRIVA NELLE SALE E IL REGISTA ANCORA SI INTERROGA SU QUANTO LO ABBIA CAMBIATO L’INCONTRO CON FRANCESCO. AL PUNTO CHE, PER LA PRIMA VOLTA, HA DECISO DI PRENDERSI UNA PAUSA PER RIFLETTERE. ANCHE SUL TEMA DEL FEMMINILE

«Nemmeno nei miei sogni più selvaggi avrei pensato di girare un film sul Papa. Lo avevo osservato attentamente, nel suo primo anno di pontificato, e mi era piaciuto. Ancora prima, quando lo hanno annunciato in tv, ero entusiasta: mi sono detto che chiunque sarebbe arrivato aveva un sacco di coraggio, per scegliere quel nome». A più di quarant’anni dagli esordi, il regista di Paris Texas e Il cielo sopra Berlino ha una carica straordinaria. È lo stesso motore che lo ha reso un artista instancabile nel continuare a ridefinire il suo gesto creativo. Cresciuto a Dusseldorf, ha masticato molto rock and roll e western hollywoodiani, assorbendo quell’iconografia made in the Usa che ci ha restituito in tanti dei suoi motel e centri commerciali, nella rappresentazione del West americano, nei jukeboxes e nelle musiche dei suoi film. Fra esperimenti e azzardi vari, fra cui un irriverente uso del 3D, Wenders non ha mai temuto il rischio, né i tonfi più clamorosi. Quindi stupisce, ma fino a un certo punto, Papa Francesco- Un uomo di parola, l’ennesimo, riuscitissimo, azzardo. Nelle sale dal 4 ottobre, presentato come evento speciale all’ultimo festival di Cannes, questo documentario è un lungo racconto-intervista in cui il cineasta tedesco lascia che Bergoglio risponda alle sue domande parlando direttamente agli spettatori. Un lavoro che trasuda ammirazione e che stupisce, se si pensa al passato politicamente impegnato di Wenders. Ma a vincere è lo stupore per la forza comunicativa del papa, degna di una rockstar. E che ha convinto lo stesso Wenders a cambiare, come racconta lo stesso regista in questa intervista.

Com’è stato incontrare il pontefice nel privato di un set? «Il primo giorno di riprese eravamo pronti da ore con la mia troupe. Eravamo tesi, ho detto a tutti “non gli chiederò di fare la stessa cosa due volte, non è un attore, non avrà trucco: quello che succede, succede”. Bergoglio è entrato nella stanza da solo, ha iniziato a stringere la mano a tutti, uno per uno, guardato tutti negli occhi. Ha mostrato cosa intende con parità, abbiamo sentito un contatto reale, è un uomo che non finge».

I messaggi che lancia dallo schermo ruotano intorno a famiglia, figli e relazioni, e sono molto semplici, eppure lasciano il segno. Perché? «Ho visto una madre sconvolta, quando Bergoglio le ha chiesto “passa tempo con suo figlio?”, in quel momento si è accorta di non farlo, di lasciarli soli con l’ipad. Anch’io sapevo di poter vivere con meno di quello che ho, ma mentre il papa mi parlava ho realizzato che mentivo a me stesso».

I suoi “sperperi”? «Compro 30 cd di musica ogni settimana e la maggior parte li ascolto una sola volta. Ho sempre accumulato, anche un mare di abiti, e se penso al numero di paia di scarpe che vedo nelle case dei miei amici, è impressionante. Evidentemente serve il papa a ricordarci che tutto questo è assurdo: lui indossa le stesse scarpe da 10 anni e si è presentato su una Fiat Panda».

Dopo questo incontro ha rivalutato la religione? «Sono una persona spirituale, ma non sono cattolico. La rigidità delle istituzioni mi spaventa, si prendono tutte più seriamente di quello che rappresentano».

Da re dei road movie  si è messo a girare in 3D, sfidando i colleghi d’Oltreoceano: anche lei è un uomo coraggioso.  «Hollywood non ha usato il 3 D, lo ha abusato, e senza prenderlo seriamente. Ci facevano solo film d’azione, invece di studiarlo come un cambiamento epocale, un nuovo linguaggio per il cinema».

Che lei ha usato per intimi drammi familiari e addirittura dialoghi fra amanti, quasi una sfida impossibile. «Con quella tecnologia lavorano parti diverse del cervello, che rintracciano anche la profondità, e gli occhi sono naturalmente diretti verso la persona che sta parlando. In pratica si è immersi in quello che guarda, mi è sembrato uno strumento perfetto per riportare i dialoghi al centro».

(…continua)

Intervista pubblicata su GQ, n.  settembre 2018 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Charlie Hunnam: «Solo lontano da Hollywood mi sento libero».

29 venerdì Giu 2018

Posted by cristianaallievi in cinema, Letteratura, Riflessione del momento

≈ Lascia un commento

Tag

Charlie Hunnam, Civiltà perduta, Cristiana Allievi, Grazia, interviste, Morgana McNelis, Papillon

IL FISICO DA SEX SYMBOL PER CHARLIE HUNNAM È STATO UN LIMITE: GLI VENIVANO PROPOSTI SOLO RUOLI FACILI. PAPILLON, IL REMAKE DEL PIU’ FAMOSO FILM SULL’EVASIONE, È INVECE LA SUA GRANDE OCCASIONE. MA CON GRAZIA L’ATTORE HA PARLATO DI UN’ALTRA FUGA, QUELLA CON LA DONNA ALLA QUALE HA SCRITTO UNA LETTERA D’AMORE AL GIORNO

IMG_20180626_091612.jpg

L’attore inglese Charlie Hunnam, 38 anni (Courtesy of Marteen de Boer su Grazia).

È il tipo di uomo che ti fissa dritto negli occhi. Per qualche secondo pensi che stia flirtando, ma non è così: capisco in fretta che è concentrato sulla conversazione, che ascolta davvero ogni parola. Ha capelli biondi e il corpo scolpito: Charlie Hunnam trasuda un fascino diverso da quello dei belli e famosi del grande schermo. E più vai avanti a parlare con lui più noti anche che non si dà arie ma è schietto e diretto. Questo attore inglese 38enne ha esordito come il motociclista sporco e cattivo della serie tv Sons of anarchy, e in un ventennio di cinema ha già lavorato con Guillermo del Toro in Pacific Rim e con Anthony Minghella in Ritorno a Cold Mountain, prima di diventare il visionari o esploratore Percy Fawcett in Civiltà perduta. Ma soprattutto quello che colpisce di lui sono il coraggio, e la pazienza, di non cadere nella trappola di usare come scorciatoia per il successo quel fascino angelico che si ritrova, nonostante bruciasse dalla voglia di dimostrare di cosa fosse capace. «Ho dedicato molto della mia vita a lavorare per il cinema e a diventare il miglior attore possibile», racconta a Grazia. «Ho dovuto sopportare parecchia frustrazione, perché molte delle cose che mi venivano offerte non erano al livello in cui mi sentivo, o di cui sapevo di essere capace. In altre parole, mi sono sacrificato parecchio e ho cercato di limitare i danni, ed è stato piuttosto faticoso». Certo, ha dovuto combattere. Guy Ritchie, l’ex marito di Madonna, all’uscita del suo Re Artù aveva detto “c’è più grasso in una patatina che in Charlie”, intendendo che non fosse abbastanza robusto per il ruolo. Quando lo ha saputo è volato da Londra a Los Angeles per farsi vedere dal vivo, e il film è stato suo. Ma, ironia della sorte, quando ha iniziato l’allenamento per il set ha incontrato Gray per Civiltà perduta, e pare il regista gli abbia detto “non c’è niente di più distante da un esploratore del secolo scorso…”. Risultato? Charlie ha perso un sacco di chili e ha fatto di nuovo centro. Oltre ai suoi talenti recitativi, Hunnam scrive e produce numerosi progetti cinematografici e televisivi, e dal 27 giugno lo vedremo in Papillon, diretto da Micahel Noer  in un rifacimento del celebre film del 1973 tratto dal best seller autobiografico di Henri “Papillon” Charrière, uno scassinatore parigino erroneamente incarcerato per omicidio e condannato a vivere nella famigerata colonia penale sull’Isola del Diavolo. Determinato a liberarsi, crea un’improbabile alleanza con un altro condannato, Louis Dega (Rami Malek), che in cambio di protezione accetta di finanziare la fuga di Papillon. Fra i due nascerà una toccante amicizia.

Cos’ha pensato quando le hanno offerto il remake di un cult che ha schierato Steve McQueen e Dustin Hoffman? «L’ho rifiutato, nonostante apprezzassi il regista ero scettico sul riproporre un classico molto amato. Ma quando mi è subentrato un altro attore ho pensato che avevo fatto un errore, e mi sono torturato riguardando tutti i film del regista! Poi però sono tornati da me, perché l’altro attore ha abbandonato il film».

E come l’hanno convinta? «Mi sono seduto col regista e gli ho chiesto: “se fossimo liberi, cosa vorremmo raccontare davvero di questa storia?”. Ho capito che eravamo ossessionati  dal sistema contemporaneo di privatizzazione delle carceri americane. Quello che stiamo permettendo è terrificante, e fare in modo che il pubblico veda i fatti in una prospettiva storica, provandone disgusto, mi sembrava un buon servizio».

Come si è avvicinato a questo tema? «Grazie al mio consulente finanziario, 12 anni fa, quando voleva che investissi in azioni nelle prigioni. Funziona che una compagnia compra una prigione dal governo e ne diventa proprietaria, poi chiede denaro al governo per ospitare i prigionieri, e considerati tutti gli extra parliamo di circa 50 mila dollari l’anno a detenuto, un business spaventoso con molti risvolti».

Per esempio quali? «Il valore delle azioni sale e scende in base all’occupazione delle carceri, quindi se uno entra per soli otto giorni, dicono che ha guardato male un secondino per affibbiargliene altri 20, è scioccante. Il governo francese all’epoca ha cercato di colonizzare la Guyana, e per iniziare si doveva tagliare alberi, costruire strade e infrastrutture. Così la colonia di prigionieri è stato un modo per fare soldi approfittandosi della sofferenza di quegli uomini».

Ha dovuto perdere di nuovo molto peso, come era successo per Civiltà perduta. «La differenza è che allora mi sentivo in forma, qui invece ero molto giù. Per dimagrire di 18 chili in 10 settimane ho dovuto essere molto duro con me stesso, e per due giorni sono stato brutale, sul set».

Nella vita normale come si mantiene con i piedi per terra, considerato il lavoro che fa? «Cerco di rimanere il più presente possibile, e ci sono scorciatoie che mi aiutano. Se viviamo una vita sedentaria la chimica non funziona e diventiamo tristi. Per me l’esercizio fisico è molto importante, a Los Angeles corro e faccio escursionismo sulle montagne del Runyon Canyon, non è il posto più bello che conosca ma è proprio fuori dalla porta di casa».

Prima parlava di tristezza, ultimamente parecchi personaggi famosi, dallo chef Bourdain alla stilista Kate Spade, si sono tolte la vita, lei che idea si è fatto di queste drammatiche vicende? «Non posso entrare in vicende personali, né voglio banalizzare, ma ho letto che l’America ha un depresso su cinque e che il tasso di suicidi è cresciuto del 25 per cento dal 1999. Sono sicuro che se chi prende antidepressivi mangiasse anche bene e facesse esercizio fisico regolare starebbe molto meglio a livello di umore. Perché quando non utilizziamo le meccaniche di base con cui siamo progettati andiamo contro natura, mentre quando usi i muscoli senti subito le endorfine, che ti danno un senso di stabilità emotiva».

(Continua…)

Intervista pubblicata su Grazia del 21 giugno 2018.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Anna Mouglalis: «Il dolore che mi porto dentro».

03 domenica Giu 2018

Posted by cristianaallievi in cinema, Cultura, Moda & cinema

≈ 1 Commento

Tag

abusi sessuali, Anna, Anna Mouglalis, cinema, Cristiana Allievi, Grazia, interviste

media.jpg

L’attrice francese Anna Mouglais, 40 anni. 

Silenziosa, sta dietro la sua Rolleiflex a scattare immagini. Ma non si tratta né di foto di vacanze né di ritratti di moda. La donna dietro l’obiettivo sta facendo un reportage sulla prostituzione in Asia, e rompe il silenzio solo per fare domande alle giovani donne che ha davanti. La sua indagine sul turismo sessuale e sul traffico di esseri umani la farà finire nelle mani dei gangster locali, e da testimone di orrori passerà  ad essere rapita, torturata e stuprata. «Abbiamo girato Anna tra Montréal e la Tailandia», racconta del film di Charles-Oliver Michaud, in cui curiosamente attrice e protagonista del film hanno lo stesso nome.  Anna Mouglalis lo racconta con quella voce profondissima che all’inizio della carriera qualcuno le ha suggerito di trasformare con un’operazione. Occhi liquidi e scurissimi, non sfugge mai con lo sguardo durante la conversazione. «Quando ho letto la sceneggiatura ho accettato subito il film. Poi mi sono chiesta perché l’ho fatto, sapendo che mi sarei dovuta dedicare alla sofferenza per un bel po’ di mesi. Anche se si tratta di recitazione, devi metterti in uno stato emotivo credibile, soprattutto quando sai che il tuo lavoro deve rendere giustizia a vittime vere». L’Italia sarà il primo paese europeo a mostrare questo film, nelle sale dal 31 maggio dopo l’anteprima avvenuta ben due anni fa. «Pensi che in Francia non è ancora uscito, ma sono molto toccata dal lavoro che stanno facendo i distributori. Oggi le persone sono più pronte ad ascoltare storie simili». Padre greco e madre bretone, Mouglalis è nata a Nantes, nella Loira atlantica, poi si è trasferita a Parigi, dove di sera faceva la modella e di giorno studiava al Conservatorio d’arte drammatica. Inizia la carriera di attrice dal teatro, finché Chabrol la lancia sul grande schermo come la pianista di Grazie per la cioccolata. Poco dopo incontrerà Karl Lagerfeld che la sceglierà come testimonial di Chanel. In Italia conosciamo Anna Mouglalis per ruoli ad alto tasso erotico, prima come torbida amante in Sotto falso nome, di Roberto Andò, poi prostituta in Romanzo Criminale, di Michele Placido, quindi pedina in un intrigo d’amore in Mare Nero, di Roberta Torre. E prima che  Mario Martone la scelga per Il giovane favoloso, ottiene due ruoli super iconici: la più ambiziosa delle stiliste, in Coco Chanel & Igor Stravinsky, di Jan Kounen, e Jiuliette Gréco in Gainsbourg (vie eroique) di Joann Sfar. Viste le donne altamente sofisticate a cui ci ha abituate, nel nuovo film sorprende vederla senza un filo di make up e addirittura sfigurata.

Anna è basato su fatti realmente accaduti? «I casi delle ragazze sono tutti veri e frutto di ricerche giornalistiche che hanno indagato la rete di prostituzione che collega Montréal all’Asia. Prima di fare il regista, Charles-Oliver ha passato molto tempo in Asia e, come occidentale, è sempre stato sollecitato sul tema prostituzione. È così che ha fatto le sue ricerche».

Lei come si è preparata al ruolo? «Ho letto molto sulla Thailanda, la politica e la prostituzione.  Alla fine ho capito che quest’ultima non è un fenomeno legato a luoghi specifici, i clienti sono ovunque, appartengono a un mondo capitalistico e barbarico. Il governo, i militari, tutti sanno chi è coinvolto in questo traffico di vite umane, e lo agevolano, per questo il film non ha un happy end all’americana».

È stato facile per lei vedersi trasandata? «È molto interessante, Anna non è una modella né un’attrice, eppure il regista ha scelto me per interpretarla, che sono entrambe le cose. È stato un gesto forte».

Una riflessione sulla bellezza femminile? «In Thailandia è una maledizione nascere bella, perché i tuoi genitori ti venderanno, quindi  per quelle ragazze la bellezza corrisponde all’essere usata, e quando fai parte di un’industria come la moda fai le stesse riflessioni. Il corpo delle donne dovrebbe essere un bene solo loro, non appartenere a nessun altro. Dobbiamo cambiare il modo in cui vediamo noi stesse, abbandonare la vecchia visione che ci relega a delle specie di oggetti».

La sua esperienza personale con la violenza? «La peggiore è stata la paura che ne avevo prima ancora di subirla. Da parte di mio padre c’è una storia di violenza verso le donne, mentre la madre di mia madre è stata violentata ed è rimasta incinta così dei suoi figli, sono cose che mi porto nelle cellule. Le donne in casa mia giustificavano i lividi dicendomi che erano inciampate nelle scale, o che avevano picchiato la testa contro un mobile».

Ricorda il suo stato d’animo? «Ero congelata, sono cresciuta con la paura della sofferenza fisica, che di per sé è quasi peggio della violenza stessa. È terribile da dire, ma la prima volta che l’ho subita mi ha liberata da quell’incubo teorico che porta a vivere lontano dalla realtà».

(continua…)

Intervista pubblicata su Grazia del 31/5

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Anastacia: «Ho imparato a volermi bene».

06 domenica Mag 2018

Posted by cristianaallievi in Musica, Personaggi

≈ Lascia un commento

Tag

Anastacia, Cristiana Allievi, donne forti, Evolution, Grazia, interviste, music, pop music

Anastacia.jpg

La cantante Usa Anastacia, 49 anni (Courtesy Urban Post). 

«Ho cambiato casa discografica, mi sono sposata, ho divorziato, ho avuto il secondo cancro ed è stato davvero un colpo durissimo. Diciamo che sono arrivata a toccare il fondo e ho dovuto ricominciare daccapo». Parole, queste, che mi fanno sobbalzare sulla sedia. Poi faccio due conti, e mi accorgo che gli incontri con Anastacia sono sempre stati di questa intensità. È una donna molto forte, vulcanica, e le interviste con lei vibrano della stessa energia. Mi torna in mente l’ultima volta che l’avevo incontrata, mi aveva detto di aver scoperto il primo cancro al seno grazie alla voglia di ridurlo di due taglie, «mi dava fastidio, anche quando salivo sul palco, e per fortuna grazie a questo mio disagio i medici sono intervenuti subito, asportando il male e riducendomi il seno di un terzo del volume». Credevo fosse tutto, invece dieci minuti dopo, ascoltando i suoi riferimenti temporali,  mi ero accorta che i conti non tornavano: è stato il suo modo di raccontarmi che aveva sempre mentito sulla sua età: «Non ero mai stata in clinica per disintossicarmi, non ero una bad girl, avevo una voce da nera in un corpo da bianca, non sapevano come “etichettarmi”… Mi hanno detto “Vai bene, ma dovresti avere 23 anni…”. Togliermi sei anni è stato l’unico compromesso che ho accettato, e non intendo più farlo». E oggi ride con quella voce portentosa che si ritrova e un timbro che le è valso 30 milioni di dischi venduti, forse più. Le ricordo questi episodi del passato e lei prende la palla al balzo: “la prima parte della storia è sempre la stessa, adesso le racconto la seconda…”. La scusa è l’uscita di Evolution, a 18 anni dal suo debutto discografico, disco che l’artista di Chicago porterà in un tour che passerà presto dall’Italia: prima data a Brescia, il 6 maggio.

Evolution viene dopo Resurrection, una conseguenza logica, in effetti. «Pensi che il mio nome significa proprio “resurrezione”, ma Evolution è stato un passo successivo, un ritrovare davvero me stessa. Nel 2006 mi ero persa nel business, avevo davvero bisogno di staccare la spina perché  dopo il primo cancro avevo corso troppo. Invece non l’ho fatto,  e nel 2013 me ne hanno diagnosticato un secondo tumore, lì sono crollata».

Cambiamenti alla mano, negli ultimi 10 anni lei ha vissuto praticamente tre vite… «Diciamo che sono arrivata a toccare il fondo ( ha contribuito anche il divorzio da Wayne Newton, il suo bodyguard, con cui è stata sposata dal 2007 al 2010, ndr), ho dovuto ricontattare davvero la mia parte femminile e ricostruire tutto di me, eccetto la voce. Mi sono accorta che con il disco precedente stavo cercando di mantenermi occupata, lavorare era un modo per dirmi che non era finita. Adesso sono una donna nuova, anche se questo album contiene ancora elementi del 2007».

Si sarà confrontata con varie paure. «Soprattutto ho dovuto realizzare che non ero una vittima, e che se vuoi essere sana e vivere una vita gioisa devi accorgerti che la maggior parte delle volte l’ostacolo sei tu stessa. Mi sono guardata dentro e ho fatto un inventario di quello che stavo permettendo, mangiando, pensando».

Precisamente? «Mangiavo male, un’italiana come lei inorridirà a sentire che facevo fuori i ravioli direttamente dalla lattina, non ci facevo nemmeno caso. Il problema è che quando hai il morbo di Chrones bruci tutto, quindi mi bastava ingerire calorie, non sapevo di fare cose terribili per il cancro. Oggi sono molto più intelligente col cibo e da cinque anni non bevo più alcol».

Altri aspetti guariti? «Oggi mi accorgo delle cose sbagliate, prima non ero brava a scegliere i collaboratori giusti, e nemmeno gli uomini. Quando sono stata tradita ho scritto nelle canzoni che non me lo meritavo, ma se mi volto indietro vedo che stavo accontentandomi degli scarti, senza saperlo. “Voglio davvero avere il cuore a pezzi?”, mi sono chiesta, e la risposta era no, quindi dovevo cambiare strada».

 Come? «Non ripetendo gli stessi errori, è così che le cose cambiano».

Quando ci siamo incontrate l’ultima volta aveva scritto in una canzone, “non amerò mai più così”, e quando le ho chiesto cosa intendesse dire mi ha risposto che non avrebbe mai più vissuto un sentimento così intenso. «All’epoca ero sposata, quando divorzi scopri più verità rispetto a quello che credevi essere l’amore. Io ho scoperto che quello che avevo davanti non era ciò che desideravo per il futuro, anche se ero più che grata a quella persona: è anche merito suo se sono arrivata fin qui».

 

(…continua) 

Intervista pubblicata su Grazia del 3/5/2018 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Javier Bardem: «Io che ho dato un cuore al mostro».

18 mercoledì Apr 2018

Posted by cristianaallievi in cinema, Cultura, Miti, Mostra d'arte cinematografica di Venezia

≈ Lascia un commento

Tag

Cannes 2018, cinema, Cristiana Allievi, Escobar Il fascino del male, Everybody Knows, interviste, Javier Bardem, Loving Pablo, Penelope Cruz, Star

AL CINEMA RIVELA IL LATO SEDUCENTE DEL NARCOTRAFFICANTE COLOMBIANO PABLO ESCOBAR. SUL SET IL DIVO SPAGNOLO SI È TROVATO DI FRONTE SUA MOGLIE, L’ATTRICE PENELOPE CRUZ. E ANCHE GRAZIE  A LEI, RACCONTA, È RIUSCITO A SCAVARE L’ANIMA DI UN CATTIVO

IMG_20180418_141954 (1).jpg

L’attore spagnolo Javier Bardem, 49 anni, al cinema con Escobar, il fascino del male. Aprirà anche la 71° edizione del Festival di Cannes.

Lo vedo a un metro da me, in piedi, mentre mangia un succoso pezzo d’anguria. Indossa una camicia azzurra con i jeans, e una giacca di pelle nera.  Ha un fisico e un fascino possenti, aumentati dal fatto che non sembra farci caso. Il suo è davvero un volto inusuale, anche se quel naso, che si è rotto in una rissa da bar a 20 anni, mi sembra molto meno evidente di quanto non lo sia sullo schermo. Sono gli occhi, però, a colpirmi davvero, mobili e inquieti, che di rado posa sul suo interlocutore. Sono lo specchio attraverso il quale Bardem riesce a diventare qualsiasi uomo, il motivo per cui si è guadagnato il soprannome di camaleonte. Pochi attori sono capaci come lui di straordinarie trasformazioni emotive e fisiche. Ha saputo essere poeta gay, in Prima che sia notte, tetraplegico con aspirazioni suicide in Mare dentro, artista fra due donne in Vicky Cristina Barcelona, assassino surreale in Non è un paese per vecchi. «Sono uno che viene dalla strada, e lo sarò sempre, è nel mio dna. Guardo, osservo, prendo quello che vedo e diventa parte di me», racconta.

Dal 19 aprile incarnerà al massimo la sua abilità, dare la sensazione a chi lo guarda di poter esplodere da un momento all’altro. Escobar, il fascino del male, film presentato all’ultima Mostra di Venezia insieme a Mother!, è la storia vera del narcotrafficante e criminale colombiano, dall’ascesa, all’inizio degli anni Ottanta, fino alla morte nel 1993. Ma la storia è raccontata da un punto di vista inedito: quello della giornalista e conduttrice tv Virginia Vallejo, amante di Escobar, con cui ha vissuto una passione travolgente e distruttiva durata quattro anni. La donna è interpretata dalla diva Penelope Cruz, moglie di Bardem dal 2010 e madre dei suoi due figli, Leonardo, 7 anni, e Luna, 4 anni. Per i due premi Oscar è il terzo film insieme (ma il primo da sposati), e l’8 maggio li ritroveremo di nuovo insieme nel quarto, Everybody Knows, opera di Asghar Farhadi che darà il via al prossimo Festival di Cannes. Racconta il viaggio di Laura (Penelope Cruz) con la famiglia da Buenos Aires alla sua cittadina natale in Spagna, per una cerimonia. Un viaggio che sconvolgerà la vita dei suoi protagonisti.

 

Lei è spesso alle prese con personaggi forti. Come definirebbe il carisma di un uomo? «È qualcosa che sta più negli occhi di chi guarda, che nella persona osservata. Per esempio in Pablo Escobar non vedo nessun carisma, non mi innamorerei mai di lui, ma qualcuno lo ha fatto».

Cosa crede possa aver attratto la sua amante? «Virginia voleva quell’uomo per quello che rappresentava, e Pablo stesso era attratto dall’oro, dalle cose che luccicavano. Gli anni Ottanta erano così, c’erano ambizioni diverse da quelle di oggi e alle persone semplici l’avidità fa quello scherzo.  Ma al tempo aveva stile, ho preso peso per interpretarlo. La cosa complicata è che abbiamo girato in 45 giorni e la scena della telefonata finale è stata fatta solo il terzo giorno, quindi non potevo essere già troppo robusto. Il team di make up e costumi è stato grandioso».

Qual è la vera difficoltà nel trasformarsi in un personaggio simile? «Entrare nella mente di un uomo che ha cambiato la storia e seguirlo nel suo essere un padre amorevole, quando era un mostro. Non credo sia mai stato consapevole dell’orrore che è diventato, aveva una mancanza totale di empatia, altrimenti non avrebbe potuto uccidere così tanti uomini. Credo che il suo orrore venisse da una mancanza di rispetto, lui lo voleva a ogni costo e quell’ansia gli ha fatto fare le cose più atroci».».

Non è pericoloso, in un certo senso, cercare di capire un mostro e percepirlo come un essere umano? «È parte della nostra responsabilità di attori portare luce, mostrare il lato umano di un orrore.  Se recito un cattivo in I pirati dei Caraibi so di essere in una favola e mi diverto. Se sono Pablo Escobar, che ha cambiato la storia, devo mostrare quello che lo avvicina a tutti noi, ed è diverso dall’umanizzarlo o dal renderlo glamour. Infatti non so se vorrei passere dieci minuti con lui».

 Tempo fa ha dichiarato che l’attenzione la fa sentire vulnerabile, è ancora così? «Dipende dalla situazione, non mi piace  ricevere attenzione mentre cammino per strada con i miei bambini, ma mentre parlo con lei sì. È un confine sottile non facile da proteggere, ma so che stare fuori dalla mischia, stare con se stessi e respirare, è importantissimo».

Lei era un giocatore di rugby, un atleta. «In modo modesto, però».

(l’intervista continua…)

 

Intervista pubblicata su Grazia del 12 Aprile 2018

© RIPRODUZIONE RISERVATA

← Vecchi Post

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • febbraio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014

Categorie

  • Academy Awards
  • arte
  • Attulità
  • Berlinale
  • Cannes
  • cinema
  • Cultura
  • danza
  • Emmy Awards
  • Festival di Berlino
  • Festival di Cannes
  • Festival di Sanremo
  • Festival di Taormina
  • giornalismo
  • Golden Globes
  • Letteratura
  • Lusso
  • Miti
  • Moda & cinema
  • Mostra d'arte cinematografica di Venezia
  • Musica
  • Netflix
  • Oscar
  • Oscar 2018
  • Personaggi
  • pittura
  • Politica
  • Quella volta che
  • Riflessione del momento
  • Senza categoria
  • Serie tv
  • Sky
  • Sport
  • Sundance
  • Teatro
  • Televisione
  • Torino Film Festival
  • Zurigo Film Festival

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Cristiana Allievi
    • Segui assieme ad altri 84 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cristiana Allievi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...