Tag
Charlotte Gainsbourg, D La repubblica, Independence day, Kate, Lars Von Trier, nuovo album, Nuovo film, Rest, Serge Gainsbourg, YSL
«Mia sorella Kate era tutto il mio mondo. Quando è morta sono entrata in una paralisi che è durata sei mesi. Con Yvanne e i nostri figli volevamo lasciare Parigi, scappare da tutto ciò che è successo, ma non sapevamo dove andare. Venendo qui non è stato come se nulla fosse accaduto, ma almeno sono tornata a respirare e ad essere una madre, a vivere». Per chi conosce Charlotte Gainsbourg questa non è una premessa normale. Anche se la riservata figlia della superstar francese Serge Gainsbourg e della modella e attrice inglese Jane Birkin predilige gli incontri a due a quelli più social, l’esordio parla di un cambio di rotta. Siamo a Manhattan, e all’ora prevista per l’incontro è già seduta in un angolo del The Marlton Hohel. Il volto luminosissimo, che vedremo per tutto l’inverno nella campagna YSL, risalta ancora di più sulla t-shirt nera d’ordinanza e il trench in pelle vintage portati con jeans attillati. Siamo a due passi dagli Electric Lady Studios, gli studi di registrazione in cui ha inciso Rest, il quarto album della carriera, nei negozi dal 17 novembre. Nei cinema di tutto il mondo intanto c’è L’uomo di neve, in cui recita accanto a Michael Fassbender, ma confida di non averlo ancora visto. Oggi si parla delle 11 canzoni che sembrano uno spartiacque nella sua vita. Marcano il confine fra i complessi di inferiorità nei confronti del padre Serge e una ritrovata forza personale, su vari fronti. Queste song dallo scintillante suono electro pop dividono il tempo in cui Charlotte si vergognava a parlare in prima persona, e demandava la firma delle sue canzioni a parolieri esperti, da quello in cui è lei a firmare i testi e a svelare la se stessa più intima e (anche) dolorosa. Sono passati sette anni dal suo disco precedente, Stage Whisper, è maturata, ha girato una valanga di film fra cui due Nymphomaniac con Lars Von Trier e un blockbuster come Independence Day con Roland Emmerich. Per Rest (su etichetta Because/Warner) ha voluto al suo fianco un produttore che viene dall’elettronica, SebastiAn, e musicisti come Guy-Manuel de Homem-Christo dei Daft Punk, Owen Pallett, Connan Mockasin e altri ancora. C’è persino una song del Beatle Paul McCartney, dal titolo lievemente inquietante, Songbird in a cage. «Quest’album è nato cinque anni fa, quando ho avuto l’idea intorno a cui incentrare il lavoro. Sapevo che SebastiAn aveva lavorato con Kavinsky ed ero curiosa di vedere se avrebbe accettato di lavorare con me. Ma il primo incontro è stato disastroso, lui è arrivato molto in ritardo ed era completamente ubriaco. Non bastasse, mi ha detto “so cosa devi fare, un disco in francese, come tuo padre…”. Mi sono detta, “ok, cos’altro mi deve capitare nella vita? (scoppia a ridere, ndr)». Parole che devono essere pesate come macigni, su una donna che ce la stava mettendo tutta per smarcarsi da un padre/artista ingombrante, scomodo, geniale e pure alcolista. A partire dal nascondersi dietro testi scritti da altri fino al cantare in inglese, piuttosto che in francese. Ma poi la perdita della sorella Kate Barry, la fotografa di moda che si è tolta la vita a Parigi, nel dicembre 2013, ha spazzato via ogni indugio, lasciando spazio a un dolore e a un’urgenza di esprimerlo brucianti.
(… continua)
Cover story di D La Repubblica dell’11 novembre 2017
© Riproduzione riservata