• Info

Cristiana Allievi

~ Interviste illuminanti

Cristiana Allievi

Archivi della categoria: Torino Film Festival

Il monito di “Santiago, Italia” di Nanni Moretti

01 sabato Dic 2018

Posted by cristianaallievi in cinema, Cultura, Politica, Torino Film Festival

≈ Lascia un commento

Tag

cinema, commozione, documentario, GQ Italia, interviste illuminanti, Nanni Moretti, Santiago Italia

Il Cile di ieri e l’Italia di ieri e di oggi ci costringeranno a pensare. Parecchio. Grazie al nuovo docufilm di Nanni Moretti che chiude la rassegna torinese 

santiago-italia.jpg

Nanni Moretti di spalle come appare nel suo nuovo film, Santiago, Italia. 

Si scoprono cose poco note, guardando “Santiago, Italia”, il film che chiude il 36 Torino Film Festival fra qualche polemica dovuta all’assenza di un incontro con la stampa, che Moretti ha declinato per presentare invece il lavoro direttamente al pubblico.

Le scoperte non riguardano tanto le modalità del golpe avvenuto nel 1973 in Cile, in cui i militari presero il potere e fecero fuori Allende e il suo socialismo umanitarista e democratico, in altre parole un governo eletto dal popolo che stava facendo il proprio lavoro. Il documentario illumina piuttosto sul ruolo che ebbe l’ambasciata italiana a Santiago, un luogo che ha salvato la vita di molti che hanno chiesto asilo politico e si sono ritrovati a vivere in quelle stanze, trasformati in dormitori con i materassi per terra, dopo il colpo di stato del generale Pinochet.

Col lavoro di Moretti si scopre soprattutto che il popolo italiano ha fatto la differenza aiutando i cileni, sul posto e una volta atterrati a Roma. Da noi hanno infatti trovato lavoro e grande solidarietà, e soprattutto persone che chiedevano loro “Cosa accade nel tuo paese? Come posso aiutare le persone coinvolte in quella barbarie?”. Questa visione di un’Italia compatta, umana e umanitaria, in cui si canta “El pueblo unido” negli stadi e ci si chiede come soccorrere gli extracomunitari del tempo, è l’unico dato positivo per lo spettatore in questa opera sentita e in vari momenti commovente. Per il resto il Nanni Moretti documentarista, che appare nel film solo in due scene, non porta buone notizie, e lo fa per differenza, paragonando quell’allora con l’oggi, appoggiandosi su una struttura leggerissima, fatta di interviste (tante) e materiali d’archivio. 

Il film apre sul Cile raccontando il periodo dal 1970 al 1973, quello in cui la sinistra unita, che radunava sotto lo stesso cappello socialisti e comunisti, pareva una forza invincibile. “Era una festa perpetua, le scuole erano gratuite”, racconta il regista Patricio Guzman, “c’era l’idea di un uomo nuovo” prosegue Arturo Acosta, artigiano. Poi, prosegue il racconto, gli Usa si sono spaventati, la destra ha bloccato tutto, e visto che aveva in mano la comunicazione e governava le aziende, ha infangato il governo e ha lasciato il popolo senza beni di consumo e senza elettricità. Un crescendo di tensione sociale che culmina con il colpo di stato militare dell’11 settembre del 1973, guidato da Pinochet e finanziato dalla CIA, di cui si vedono le immagini di repertorio. Immagini che fanno da monito, come a ricordarci cosa stiamo rischiando: i militari hanno combattuto contro il loro stesso popolo, bombardando quel Palazzo della Moneta che ne era il simbolo e imponendo una situazione con la forza. A seguire, naturalmente, persecuzioni, torture, sequestri e sparizioni degli oppositori.

La carrellata di testimonianze scelte dal regista, in cui a parlare sono operai, avvocati, musicisti, giornalisti e persino un cardinale, è umana e pacata, quanto lo è stato il gesto di Allende di consegnarsi per non far scoppiare una guerra civile. Le sue ultime parole, ancora fra le mura del palazzo, fanno venire i brividi: “sono sicuro che il mio sforzo non sarà vano”, disse. Allo spettatore restano le emozioni di vita di questi uomini, e le ultime scene del film in cui arriva, se si vuole, il cuore del messaggio di Moretti, affidato alle parole di uno dei rifugiati cileni. «L’Italia degli anni Settanta era un paese che aveva fatto la guerra partigiana, che aveva difeso lo statuto dei lavoratori. Era un paese simile a quello che sognava Allende in quel momento lì. Oggi viaggio per l’Italia e vedo che assomiglia al Cile peggiore… È una società di consumismo, dove non ti frega niente della persona che hai accanto, e se la puoi calpestare la calpesti. Questa è la corsa: l’individualismo». Auguri.

Al cinema dal 6 dicembre distribuito da Academy 2.

Pubblicato da GQ.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Valerio Mastandrea racconta Ride, il suo primo film da regista

30 venerdì Nov 2018

Posted by cristianaallievi in arte, cinema, Personaggi, Torino Film Festival

≈ Lascia un commento

Tag

Cinema Italiano, giornalismo, interviste illuminanti, recensione, Ride, Torino Film Festival, Valerio Mastandrea

valerio-mastandrea.jpg

Valerio Mastandrea,  46 anni, attore, ha esordito alla regia con Ride, unico film italiano in Concorso al  36° Torino Film Festival.

«Un calciatore diceva “si gioca come si vive”. Ed è così, in questo film ci sono leggerezza e umorismo, ma anche le contraddizioni umane, il sapersi relazionare o meno a se stessi, è pieno di cose che mi riguardano». Citando Burdisso, ex difensore della Roma, Valerio Mastandrea racconta “Ride”, il suo primo lungometraggio da regista e unica pellicola italiana in Concorso al 36° Torino Film Festival.

“Ride”, la trama

Prodotto da Kimerafilm e Rai Cinema, il film mostra allo spettatore un lutto per una morte improvvisa sul lavoro, ma non ha come intento quello di farci riflettere sulle morti bianche, non in prima battuta.

La storia viene da un soggetto di Mastandrea ed Enrico Audenino e racconta poco più di un giorno di Carolina, una moglie che si trova all’improvviso senza Mauro, morto per un incidente nella fabbrica da cui sono passate almeno tre generazioni di operai di questo paesino sul mare a pochi chilometri dalla capitale.Lo spettatore la incontra in una domenica di maggio, quando mancano poche ore al funerale che sarà il giorno successivo, e vive con lei i passaggi e le difficoltà che attraversa. Prima fra tutte, quella di non riuscire a piangere, nemmeno a sette giorni dall’accaduto.

Gli uomini di “Ride”

Accanto alla sua incapacità di contattare il dolore, si incontrano quelle di altri due personaggi e mondi. Il primo è composto dal gruppo di operai più anziani che si stringe intorno al padre di Mauro, Cesare (interpretato da Renato Carpentieri), che fa considerazioni sulla sicurezza e la forza sindacale che, da quando c’erano loro in prima linea, è andata persa. Cesare non versa una lacrima, finché l’arrivo del figlio che gli rimane, Nicola (Stefano Dionisi), non provoca uno scontro viscerale e fisico che lo farà uscire dal congelamento emozionale.

Terzo universo del film è quello del figlio di Carolina, Bruno (Arturo Marchetti), che in questa freddezza emotiva generale si trova a trasformare il funerale (ancora non avvenuto) del padre in un’immaginaria diretta tv insieme all’amico del cuore.

(continua…)

Recensione pubblicata su GQ.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

The front Runner, quando uno scandalo sessuale affondò gli USA

29 giovedì Nov 2018

Posted by cristianaallievi in arte, cinema, Cultura, Personaggi, Politica, Torino Film Festival

≈ Lascia un commento

Tag

Gary Hart, Hugh Jackman, interviste illuminanti, J.K. Simmons, Jason Reitman, media, recensione The front Runner, scandalo sessuale, The front runner - Il vizio del potere, Usa, Vera Farmiga

Cosa ha da raccontarci e quali dubbi apre oggi la vicenda che negli Anni Ottanta ha interrotto la corsa alla presidenza USA del candidato democratico Gary Hart

 

hugh-jackman-begins-filming-front-runner-see-first-photos-of-him-as-senator-gary-hart-1.jpg

L’attore australiano Hugh Jackman sul set di The front Runner (courtesy Just Jared).

“Gary Hart ha la pettinatura giusta. È un bell’uomo e ha un dono: spiega la politica in un modo che tutti riescono a comprendere”. Vox populi, vox dei. Siamo nel 1987, in piena campagna presidenziale per gli Stati Uniti. Fra i democratici emerge un vero fuoriclasse, un uomo che ha idee nuove e le carte giuste per realizzarle. E che, tra una frittura di hamburger e una gara di tiro con l’ascia, fa capire quanto gli stiano a cuore questioni sociali, scuola, ecologia ed economia. Finché una pausa dalla stressante campagna elettorale lo porta a una festa su uno yacht, il Monkey Business, che tradotto significa “affari sporchi”. Su quell’imbarcazione accade qualcosa che Hart ritiene un affare privato, un errore che gli costerà molto caro.
Questo racconta The front Runner di Jason Reitman, filmone d’apertura del trentaseiesimo Torino Film Festival che porta sul grande schermo il primo caso di scandalo sessuale (mal gestito) che ha cambiato le sorti della politica Usa e che vedremo nelle sale dal 21 febbraio 2019.

The front Runner, la trama

In tre settimane il super favorito passerà dagli altari alle polveri, e la sua vicenda segnerà un’epoca, perché affiancata all’avvento delle nuove tecnologie e, con queste, di un nuovo atteggiamento della stampa.

Hugh Jackman è un convincente Gary Hart, accanto a lui ci sono il premio Oscar J.K. Simmons, Alfred Molina e Vera Farmiga. «Ho scritto questo film insieme a Matt Bai, corrispondente del New York Times che ha coperto cinque elezioni presidenziali, e a Jay Carson, consulente politico ed ex addetto stampa, fra gli altri di Hillary Clinton», racconta Reitman a Torino.
«Quando abbiamo iniziato a lavorare c’era ancora Obama, poi ci sono state le elezioni, e durante le riprese è nato il #MeToo: il mondo è cambiato sotto i piedi di Gary Hart, ma anche sotto i nostri. Durante le anteprime in alcuni festival, poi, ci sono state le elezioni di midterm ed è scoppiato il caso Cavanan, sono state allontanate e licenziate persone scomode all’amministrazione in carica. Le cose continuano a cambiare, basta pensare che quando abbiamo scritto la sceneggiatura pensavamo sarebbe stato un film ironico».

Al centro del film c’è un quotidiano locale, il Miami Herald, che raggiunto da una telefonata anonima che lo informa della relazione extraconiugale del senatore con Donna Rice, una modella conosciuta alla festa sullo yacht, decide in modo un po’ maldestro di cavalcare la faccenda. Complice un fotografo, becca la ragazza che entra nella casa del politico a Washington, e a quel punto la stampa importante, vedi il Washington Post, si trova costretta ad adeguarsi.Il risultato? Hart viene travolto in un polverone che ha al centro la sua vita privata, si rifiuta di cedere al ricatto di parlarne e arriva a ritirarsi dalla politica con un discorso di commiato straziante quanto terrificante, soprattutto nella chiusa: “tremo all’idea del giorno in cui il mio paese avrà il presidente che si merita”.

Il regista di Juno e Tra le nuvole sembra avere una domanda chiara in mente: cosa sarebbe successo se non avessimo dato attenzione a certi fatti e ci fossimo invece concentrati su quello che contava di più?
Breve riassunto di cosa è successo dopo il fattaccio:il Senatore si è ritirato dalla corsa presidenziale, è stato sostituito da Michael Dukakis che a sua volta è stato battuto da George Bush senior, che è andato alla Casa Bianca. Come dire che, senza scandalo erotico, oggi forse avremmo un altro mondo. «Ogni mattina ci svegliamo e sulle app delle news una storia sulle elezioni ha lo stesso peso di  quella di Ariana Grande che si lascia con Pete Davidson, l’intrattenimento e il gossip sono allo stesso livello del giornalismo politico, e questo accade perché c’è una domanda dei lettori, vogliono soddisfare queste curiosità.
Sono anch’io un essere umano e non sono immune da certi desideri, come conoscere i retroscena delle vite delle persone celebri. Ma ho presente il diverso peso delle tematiche politiche e sociali. So distinguere».
Non a caso il regista ha deciso di raccontare la storia di un uomo come Hart. «Oggi in Usa abbiamo il presidente più indecente che la storia abbia mai conosciuto. La domanda “qual è il confine della decenza?” non ha nemmeno senso, perché lo fa ogni ora. Il senatore del Colorado aveva tutte le qualità per essere eleggibile, aveva un’intelligenza raffinata se si pensa che verso la fine degli anni Ottanta ha invocato per gli Usa la necessità di smettere di dipendere dal medio Oriente per la fornitura di petrolio, perché avrebbe portato a conflitti con i gruppi terroristici. Era un uomo che promuoveva l’informatica nelle scuole, capendo che l’uso dei computer avrebbe fatto la differenza. Poi, oltre a tutto questo, era un essere umano che ha commesso errori: ma in che modo questi errori sono diventati l’elemento specifico per renderlo inaccettabile sul piano politico?».
Questa è la domanda che Jason Reitman vuole suscitare con 153 minuti di film che fanno venire in mente nomi come Kennedy, o Lyndon Johnson, uomini che nella distinzione tra politico e privato non sono stati “disturbati”, come ricordano i dialoghi fra i giornalisti nelle redazioni. Per mostrare un campione di solidità, il regista non ha avuto dubbi su chi dovesse essere l’uomo che incarnasse un conflitto etico, più che politico: Hugh Wolverine Jackman.
«L’ho avuto in mente da subito. Perché gli assomiglia fisicamente, e poi è una star del cinema con un’etica professionale e un’onestà interiore solidissime. Ti porta sulla soglia di accesso e poi, in modo magistrale, riesce a non farti entrare. Come è giusto che sia, quando si incarna un enigma». 

 

Recensione pubblicata su GQ.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Carey Mulligan: «Non voglio più scappare».

26 lunedì Nov 2018

Posted by cristianaallievi in Cannes, cinema, Cultura, Festival di Cannes, Torino Film Festival

≈ Lascia un commento

Tag

Carey Mulligan, Cristiana Allievi, esordio alla regia, giornalismo, Grazia, interviste illuminanti, Paul Dano, Wildlife

 

NEL FILM APPENA PRESENTATO AL FESTIVAL DI TORINO È UNA DONNA TORMENTATA CHE FUGGE DA SUO MATRIMONIO. E L’ATTRICE RACCONTA A GRAZIA DEI SUOI DUBBI E DEL MOMENTO IN CUI HA FINALMENTE CAPITO QUALE FOSSE IL SUO POSTO NEL MONDO

IMG_20181126_153249 (1).jpg

L’attrice Carey Mulligan, 33 anni, fotografata da Richard Phibbs per Grazia.

«Farebbe questa domanda anche a un uomo?». Quando le rispondo che si, chiederei anche a un attore se l’arrivo di due figli ha cambiato il suo modo di scegliere ruoli al cinema, Carey Mulligan sembra sollevata. «L’unica cosa che è cambiata è che, ancor più di prima, lavoro solo se vale davvero la pena di stare lontano dai miei figli. Dev’essere tutto perfetto, per farmi venire la voglia di lasciarli». Quella parola, perfetto, mi colpisce, e presto capisco perché. Abito castigato sotto il ginocchio, blu a pois bianchi, e caschetto biondo decolorato, poco dopo mi dice di non rivedere mai i propri film. «È terribile, intercetto tutti gli errori e penso che avrei dovuto fare le cose diversamente. Guardarsi su uno schermo è un’esperienza strana, è come sentire la propria voce nella segreteria telefonica e confrontarla con quella vera». Il fatto di essere british rincara la dose, in fatto di perfezionismo. 33 anni, nata a Westminster da una madre lettrice universitaria e un padre manager di hotel, Mulligan è sposata con Marcus Mumford, il leader dei Mumford & Sons, con cui ha due figli, l’ultimo di poco più di un anno. Ha iniziato a recitare a scuola a sei anni, ma dopo il liceo non è stata accettata dalla scuola di teatro. Una parte in Downtown Abbey e quella in Orgoglio e pregiudizio hanno fatto partire la sua carriera, mentre a fare di lei una star del cinema è stato An education, con cui si è ritrovata catapultata di colpo sotto i riflettori. «Non mi ero mai vista così tanto tempo sullo schermo, ho pensato di essere veramente noiosa, ero tutta faccia e non facevo niente… Ho chiamato mia madre, prima dell’anteprima al Sundance, per dirle “è terribile, non voglio andarci, torno a casa”. Poi il film ha avuto un tale successo, le nomination agli Oscar… Mi spiace non essermelo goduto, ho iniziato a riconoscere il mio lavoro solo alla fine». Diciamo che non stupisce che non si sia fatta divorare dalla macchina della notorietà, anche perché protegge la sua privacy con determinazione. Parliamo del suo ultimo film, una storia ambientata nel Montana negli anni Sessanta che racconta di una giovane coppia con un figlio che va in crisi e di una madre, lei, che tenta di cambiare radicalmente vita.  Wildlife, esordio alla regia di Paul Dano, passato all’ultimo Festival di Cannes e sugli schermi del Torino Film Festival il 23 novembre,  è basato su un romanzo di Richard Ford. Lei è Jeanette, una casalinga che deve badare a se stessa e a suo figlio dopo che il marito (Jake Gyllenhaal) le pianta in asso per andare a spegnere un incendio forestale. Si imbarca in una relazione pericolosa che può stabilizzare la sua famiglia o distruggerla. Un altro personaggio molto sfidante, adattato dal regista e dalla sua cosceneggiatrice e compagna, Zoe Kazan.

In Wildlife mostra aspetti di una donna che non si vedono spesso al cinema. «È inusuale vedere donne che mandano tutto in malora, per un momento. E se sbagliano fanno solo quello, non sai mai chi sono davvero, da fallite. La donna che interpreto è una brava madre e una brava moglie, ma non vedi questo di lei, quanto i suoi lati più deboli».

Da mamma perfetta a donna che beve e che cerca un amante ricco, da cui porta anche il figlio: è stato un viaggio interessante? «Mi piace l’esplorazione di varie versioni di sé. Jeanette si accorge di colpo, a 34 anni, che non ne avrà più 21 e che le cose che si era immaginata di essere, da teenager, sono sparite: è ridotta a essere una madre e una moglie, ed è normale essere molto spaventate. E poi diciamo la verità, non ci piace vedere donne infedeli, mentre tolleriamo che lo siano gli uomini, quindi sono felicissima di averla incarnata io!».

Cosa le è risultato più difficile? «Le scene da ubriaca, sono difficili da recitare, mentre la guerra con mio marito è stata facile».

Crede che la situazione delle donne è cambiata, dagli anni Sessanta?  «All’epoca il tabù sui matrimoni che finiscono in divorzi era molto più grande, il divorzio era quasi innominabile in certi ambienti. Ma sotto la superficie, in termini di ciò che ci si aspetta dalle donne è abbastanza simile, c’è ancora molta pressione: ora si possono fare scelte leggermente diverse, ma che tu sia una casalinga o una madre che lavora devi essere tutto e fare tutto, ed è ciò a cui reagisce il mio personaggio».

In cosa le assomiglia? «Mi sono identificata con la reazione a quella sensazione del tempo che passa, il panico che hai quando ti rendi conto di quanto tempo è passato. Ho riascoltato una canzone che ascoltavo molto quando avevo 19 anni e mi ha fatto saltare il cuore, ho pensato “avevo 19 anni due minuti fa!”».

Nel film dice “ho 34 anni”, come se fosse vecchia. «All’epoca era così. Quando mia madre è tornata nella sua città natale, nel Galles, dalla Giordania in cui viveva, e ha detto che non era sposata, pensavano che fosse divorziata: non potevi essere celibe a 28 anni, ed erano gli anni Ottanta!».

(continua…)

Intervista pubblicata su Grazia del 22 Novembre 2018

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Valerio Mastandrea: «Non sono più solo nel deserto».

06 mercoledì Giu 2018

Posted by cristianaallievi in cinema, Personaggi, Torino Film Festival

≈ Lascia un commento

Tag

divorzio, esordio alla regia, matrimonio, Ride, Tito e gli alieni, Valerio Mastandrea

 

valerio-mastandrea-08.jpg

L’attore Valerio Mastandrea, 46 anni.

AL CINEMA È UN UOMO CHE VIVE IN ISOLAMENTO PERCHE’ HA PAURA DEI PROPRI SENTIMENTI. LA STESSA SFIDA CHE L’ATTORE HA DOVUTO AFFRONTARE ANCHE FUORI DAL SET, DOPO UNA SEPARAZIONE DOLOROSA. FINCHE’ HA SCOPERTO, COME RACCONTA, CHE PER STARE BENE BASTA NON TEMERE DI ESSERE AMATI

«Oggi ti deluderò, invecchiando si peggiora». Scherza, Valerio Mastandrea, ma ascoltandolo parlare mi accorgerò presto di quanto sia vero il contrario. L’occasione del nostro incontro è il film Tito e gli alieni, di Paola Randi, passato in anteprima al festival di Torino e al cinema dal 7 giugno. «Sono almeno sei anni che ho smesso di credere che il lavoro non influisca sulla mia vita, un film lo fa addirittura quando scelgo di girarlo, oltre che dopo. Tito e gli alieni è arrivato in un momento molto delicato, in cui ero solo, in mezzo a un deserto, come accade in una scena del film. È un’immagine che mi rappresentava molto». Nella scena l’attore è seduto su un divano, in mezzo al nulla, sotto un cielo di stelle. Una metafora che racconta la sua separazione da Valentina Avenia, attrice e autrice tv con cui ha avuto il primo figlio, Giordano, otto anni. E pensare che solo una manciata di anni fa, Valerio mi avrebbe detto “per favore puoi non chiedermi niente di me e parlare solo del film?”. L’arrivo di Giordano, mi accorgo,  dev’essere stato un po’ come quello di Tito e Anita nel film. Sono i suoi nipoti di 7 e 16 anni che, rimasti orfani, lo raggiungono in Nevada, dove lui è uno scienziato vedovo e solitario che lavora vicino all’Area 51, una zona militare a nord di Las Vegas. I due lo strapperanno alla solitudine e all’isolamento in cui vive dopo aver perso la moglie. Nella vita vera Valerio Mastandrea era un ragazzo timido che ha iniziato ad andare in tv a 19 anni (dopo il liceo scientifico e due anni di università), grazie a Maurizio Costanzo che gli ha dedicato intere puntate del più famoso talk show italiano. Oggi di anni ne ha 46 e oltre a lavorare in teatro è un pilastro del nostro cinema, con un centinaio di film all’attivo e collaborazioni con Virzì, Archibugi, Scola, Vicari, Piccioni, Ozpeteck, e persino Rob Marshall, che lo ha voluto negli Usa in Nine. All’ultimo festival di Cannes è stato il fratello di Riccardo Scamarcio in Euforia, secondo film di Valeria Golino. E presto vedremo il suo primo lavoro da regista, Ride, che ha per protagonista la sua nuova compagna, Chiara Martegiani, con molta probabilità alla prossima Mostra di Venezia.

Tito e gli alieni è un film molto originale. Fra i momenti toccanti che regala c’è la scena in cui lei fa le prove per prepararsi a ricevere i suoi nipotini. Ne ha fatte anche prima di diventare padre? «Meno ne fai e meglio è, quando le emozioni non passano dalla mente fanno meglio a tutti».

Sbaglio o suo figlio Giordano le sta insegnando a lasciarsi andare di più? «È così. Lui è il più bel viaggio della mia vita, e forse anche il più sano, il più reale. Credo sia il motivo per cui diventare genitori spaventa».

La sta aiutando anche a diventare più consapevole della sua storia di figlio? «Un amico mi ricorda spesso “un figlio ti scandisce il tempo che ti resta”, è una frase tremenda ma anche molto vera. Significa che se non hai fatto i conti con quello che sei stato, è meglio che ti sbrighi a farli. È quello che racconta Tito e gli alieni, in modo toccante».

(continua…)

Intervista pubblicata su Grazia n. 24 del 31/5/2018

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

L’altra Grace Jones. Amante, figlia, madre, sorella e nonna. Senza filtri

30 martedì Gen 2018

Posted by cristianaallievi in cinema, Miti, Musica, Torino Film Festival

≈ Lascia un commento

Tag

Cristiana Allievi, documentario, GQ Italia, Grace Jones, Grace Jones: Bloodlight and Bami, Sophie Fiennes

Sophie Fiennes, sorella delle star hollywoodiane Ralph e Joseph, ci fa conoscere la donna che si nasconde dietro una delle icone più indelebili e graffianti degli Anni Ottanta

Grace-jones-2017-Toronto-International-Film-Festival-billboard-1548.jpg

Grace Jones con la regista Sophie Fiennes (courtesy Billboard, ndr)

Il viso come un teschio d’oro. Un corpo che pare scolpito nella pietra scura. E scenografie potenti quanto le coreografie che scorrono davanti agli occhi sulle note di Slave to the Rythm o La vie en rose in versione disco. Poi si passa al dietro le quinte, alla vita vera. Così, in un sapiente alternarsi di masquerade, episodi della vita più intima e personale, immersioni nella natura della Jamaica, cappelli eccentrici e soprattutto incursioni nella dolorosa storia familiare, si snoda il racconto di Grace Jones: Bloodlight and Bami, raffinato film di Sophie Fiennes presentato in anteprima all’ultimo Torino Film Festival che sarà in sala come evento il 30 e 31 gennaio 2018 grazie a Officine UBU in collaborazione con SkyArteHD.

Con un mix inedito di immagini mai viste prima, la documentarista inglese, sorella delle star hollywoodiane Ralph e Joseph, ci fa conoscere la donna che si nasconde dietro l’icona degli anni Ottanta.

Quello che sorprende di più del suo lavoro è la mancanza di filtri, per cui la Jones si mostra così com’è nei panni di figlia, madre, sorella, amante, creando una sensazione che fa da contrappunto alla pantera nera che divora il palcoscenico e che conosciamo bene. Sophie, 50 anni e un figlio di otto anni, Horace, è apprezzatissima a livello internazionale per i suoi lungometraggi che vanno a ritrarre grandi personalità del mondo dell’arte e della cultura.

Perché dopo l’artista tedesco Anselm Kiefer ha scelto proprio Grace Jones?
«L’ho incontrata quando ho girato un film su suo fratello Noel, che è pastore della City of Refuge Church, in California. Così ho conosciuto un essere bellissimo, con i suoi sessant’anni. Era il momento giusto per fare un film su una personalità così forte, e credo di aver trovato una chiave molto inusuale che sorprenderà. Mostro una Jones lontanissima dalle masquerade a cui ci ha abituati, mi ha permesso di entrare in una parte molto privata della sua vita».

Grazie al film scopriamo che Grace e i suoi fratelli, Chris e Noel, sono stati cresciuti per anni da un terribile patrigno: Mas P., uomo violento e autoritario…
«Eppure lei non è una vittima e non ha paura: trasforma la paura, butta fuori questa energia e la scaglia sul pubblico. Credo che abbia deciso di portarmi con lei perché desiderava esplorare la sua relazione con la Giamaica e la sua famiglia. Per cinque anni ho avuto la valigia sempre pronta, quando chiamava partivo. Ho raccolto moltissimo materiale, fra Tokyo, Parigi, Mosca, Londra e New York, e solo in un secondo tempo mi sono occupata di selezionarlo pensando a cosa avrei voluto farci».

Cosa significano le parole che ha scelto per il titolo del suo film?
«‘Bloodlight’ si riferisce alla luce rossa che si illumina quando un artista è impegnato in una registrazione in sala d’incisione. Mentre ‘Bami’ fa riferimento a una focaccia giamaicana di farina e tapioca, che simboleggia il pane della vita».

Grace dà la sensazione di essere una donna che preferisce stare nuda e sul palco, è così?
«Si sente più forte, in quella versione, e il palcoscenico è la sua àncora, il punto fermo a cui ritornare. Le abbiamo fatto indossare anche quegli incredibili cappelli di Philip Treacy che sottolineano le sue movenze da ex top model».

La Jones è anche una tenace donna d’affari, che discute dei suoi progetti musicali con un certo piglio.
«“Voglio essere libera di fare la musica che desidero” è una delle frasi che fanno capire che non si piega alle logiche del mercato. Il suo è un continuo processo sperimentale che la porta a capire chi è e chi vuole essere in quel momento, assecondando ciò che prova in quell’istante».

Altro elemento soprendente è scoprire la tanta religione nella vita della Jones. 
«Ho mostrato Grace mentre applaude la performance della madre in chiesa, e da spettatore senti che c’è qualcosa di potente mentre le guardi. Credo che sia dovuto alla mancanza di intimità con i suoi genitori, durante l’infanzia, che poi è il tema di tutta la parte del film girata in Giamaica».

[Continua…]

Intervista pubblicata su GQ.it il 30 gennaio 2018

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Noomi Rapace: «Ora che non sono più Lisbeth».

01 venerdì Dic 2017

Posted by cristianaallievi in cinema, Cultura, Personaggi, Torino Film Festival

≈ Lascia un commento

Tag

cinema, Cristiana Allievi, Grazia, Millennium, Noomi Rapace, Seven Sisters, Star, Torino Film Festival

 

cdc32d32c7269d3c1e4eb1e0bdc3a3b2--noomi-rapace-dragon-tattoos.jpg

L’attrice Svedese Noomi Rapace, 37 anni (courtesy Pinterest)

«Quando ero ragazza giocavo solo con i maschi. Poi a 13 anni mi sono infuriata quando ho capito che mi guardavano con un occhio più sessuale. Allora ho preso una decisione: “sarò io quella al comando, mi amerete ma non mi avrete mai…”». Noomi Rapace è un incrocio fra ghiaccio e fuoco, e questo la rende una donna unica nel suo genere, prima che un’artista fuori dai canoni. Figlia di un’attrice svedese e di un cantante di flamenco gitano, il suo carattere mascolino venato di una forte femminilità è un cocktail esplosivo che l’ha resa l’attrice svedese più famosa del mondo dai tempi della Bergman. 37 anni, nata a Hudiksvall, nel nord della Svezia, a sette era già sul set del primo film. La fama mondiale arriva nel 2009, grazie al ruolo di Lisbeth Salander, l’hacker geniale e violenta protagonista degli adattamenti cinematografici della trilogia Millennium, scritta dallo svedese Stieg Larsson.

Oggi vive a Londra, con il figlio Lev avuto dal primo marito, Ola Rapace. E tanto quanto si concede completamente sul set, nella vita reale è riservatissima: da quando si è seprata dal campione di kickboxing Sanny Dahlbeck, due anni fa, non si sa praticamente nulla delle sue relazioni sentimentali. Il futuro lavorativo, invece, la vede impegnata in film importanti, come Bright di David Ayer, con Will Smith e Joel Edgerton, e soprattutto Stockholm, accanto a Ethan Hawke. Nel 2018 interpreterà Ferrari di Michael Mann, in cui è Linda, moglie del fondatore della casa automobilistica. Ma già in questi giorni affronta una grande sfida: interpretare le sette sorelle di Seven Sister, presentato al Torino Film Festival. Siamo nel 2073, in Cina, sotto un regime che costringe le famiglie ad avere un solo figlio e a ibernare quelli in più. L’amore di un nonno (Willem Defoe), però, potrebbe costituire un’eccezione. Quando la figlia muore di parto dando alla luce sette gemelle, lui decide di nasconderle escogitando un modo geniale per salvarle tutte: usciranno a turno, una volta alla settimana, fingendo di essere la stessa persona. Le donne sono tutte interpretate da Noomi Rapace.

Come è riuscita a calarsi in sette personalità differenti? «È stata un’esperienza molto fuori dall’ordinario. Per un lungo periodo ho vissuto in una realtà parallela, non sono mai uscita di sera, non ho visto nessuno, dentro di me non c’era spazio per nient’altro che non fossero queste sette donne. Mi venivano a prendere all’alba, e prima ancora andavo in palestra. Dopo questa interpretazione ho rifiutato molti film, ho avuto bisogno di un lungo stacco».

Era completamente sola, sul set? «Per due mesi e mezzo sì. Poi mi ha raggiunta Willem ed è stato un sogno. Ricordo di essere scoppiata a piangere, mi ha fatto molto effetto avere qualcuno vicino».

Interpreta spesso donne difficili, che tengono tutto dentro. «Il mio temperamento è caldo ma ho imparato a controllare le emozioni, perché nella cultura svedese non sono apprezzate, si aspettano che non mostri troppo di te. Ho dovuto imparare a controllarmi, ed è diventato un lavoro».

Però dopo aver interpretato la Lisbeth di Millennium ha dichiarato di essere stata male. «Finite le riprese sono corsa in bagno a vomitare, il mio corpo l’ha letteralmente rigettata. È stato come un esorcismo».

In Seven sister cambia identità, intenzione e look in modo sorprendente. Riesce ad essere sofisticata e ambiziosa, new age, atletica, sensibile, un maschiaccio e molto altro ancora. «Sono tutte parti di me, e quando l’ho riconosciuto il lavoro è diventato più semplice. Per anni ho praticato boxe e arti marziali, era la mia parte combattente, ma sono stata anche una punk, i piercing di Lisbeth erano i miei. E poi c’è una parte di me che sembra fredda ed egoista, ce n’è una selvaggia, insieme a quella sexy e più femminile».

[…]

L’intervista integrale è pubblicata su Grazia del 30/11/2017 

© Riproduzione riservata

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • febbraio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014

Categorie

  • Academy Awards
  • arte
  • Attulità
  • Berlinale
  • Cannes
  • cinema
  • Cultura
  • danza
  • Emmy Awards
  • Festival di Berlino
  • Festival di Cannes
  • Festival di Sanremo
  • Festival di Taormina
  • giornalismo
  • Golden Globes
  • Letteratura
  • Lusso
  • Miti
  • Moda & cinema
  • Mostra d'arte cinematografica di Venezia
  • Musica
  • Netflix
  • Oscar
  • Oscar 2018
  • Personaggi
  • pittura
  • Politica
  • Quella volta che
  • Riflessione del momento
  • Senza categoria
  • Serie tv
  • Sky
  • Sport
  • Sundance
  • Teatro
  • Televisione
  • Torino Film Festival
  • Zurigo Film Festival

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Cristiana Allievi
    • Segui assieme ad altri 84 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cristiana Allievi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...