Tag
Charles Cullen, Charles Graeber, Eddie Redmayne, Jessica Chastain, storie vere, The good nurse, tv
SI VIVE UNA VOLTA SOLA, DICE L’ATTORE. E ALLORA MEGLIO GODERSELA SENZA FARSI ASSALIRE DAI BRUTTI PENSIERI. E PRENDENDO ESEMPIO DA SUO PADRE: «NON SAPEVA NULLA DEL MIO LAVORO, MA MI HA SEMPRE SOSTENUTO».
di Cristiana Allievi

Siamo nel cuore di Zurigo, in un bell’hotel a bordo lago. Mi viene incontro e dopo avermi salutata posa lo sguardo sul tavolo. «Mi ricordo anni fa, quanto erano diversi questi dispositivi…». Mentre commenta il mio registratore e i segni del passare del tempo, il volto di Eddie Redmayne si allarga in un sorriso. Indossa un maglione color verde acqua, come i suoi occhi, e questo è il suo modo per alleggerire l’atmosfera. Ho appena visto l’anteprima europea di The good nurse al Zurigo Film Festival, e leggerezza è ciò che occorre. La storia su Netflix è quella vera e incredibile di Charles Cullen, un infermiere che ha ucciso 39 persone (questo il numero di quelle ammesse, ma si sospetta le vittime siano 400) passando di ospedale in ospedale, e agendo praticamente indisturbato. Finchè non ha incontrato sulla sua strada Amy (Jessica Chastain), un’infermiera del reparto intensivo molto empatica e coraggiosa, che si troverà nella scomoda posizione di amica e testimone di una sconcertante verità, e riuscirà a fermarlo. Diretto da Tobias Lindholm, il film si basa sull’omonimo libro di Charles Graeber. Ne parlo con il premio Oscar che ha studiato arte al Trinity College di Cambridge, dopo aver frequentato l’Eton college insieme al principe William. Oggi è padre di due figli, avuti con la moglie Hannah Bagshave, e la famiglia vive a Londra, in un quartiere vicino al Borough Market.
Cosa sapeva di Charles Cullen, l’infermiere che interpreta in The Good nurse? «Non sapevo niente, l’ho scoperto leggendo la sceneggiatura, e non ho capito subito la portata di quello che ha fatto: quando ho avuto chiaro il quadro completo della vicenda sono andato in shock. La cosa più interessante era che non sembrava possibile classificare la storia in nessun genere, era la vicenda di un’eroina che riesce a vincere su un intero sistema che non riusciva a gestire la situazione? Era la vicenda di un folle, o la storia di un’amicizia?».
Come si è preparato? «Ero così intrigato dal capire cosa c’è dietro alla sua storia, che ho iniziato a scavare come faccio sempre. Il libro di Charles Graeber è in un certo senso basato su quello che è un sogno per un attore, perché raccoglie ogni pezzettino della sfaccettatura psicologica della persona. Di film sui serial killer ne abbiamo visti tanti, ma mai avevamo visto un individuo che si trova a combattere un intero sistema, come fa in questo caso il personaggio di Jessica».
Cullen non era un serial killer affascinante… «No, non era un Hannibal Lecter, concordo con lei. Ciò che era affascinate e terrificante era l’idea di queste persone, i medici e le infermiere, a cui portiamo le nostre madri e i nostri figli che soffrono, e che all’improvviso trasformano un ospedale in un luogo di omicidi. La mia parte si sarebbe dovuta basare sulla paura, è questo il nocciolo della storia».
Paura è ciò che si prova anche all’idea di trovarsi così indifesi davanti alla follia di qualcuno. «Un mio amico americano ha vissuto una situazione di ricovero che lo ha portato a sperimentare quanto un essere umano, in un momento di bisogno, possa contare su figure come quelle degli infermieri. Ci trascorri la giornata, loro sono delle specie di cerniere fra quello che dicono i medici e il contesto più umano del paziente che affronta la realtà giorno dopo giorno. C’è un coinvolgimento a livello personale, e la relazione è così emotiva che quando un infermiere se ne va, e ne arriva uno nuovo, il paziente si ritrova in uno stato di incredibile vulnerabilità».
Cos’altro ha scoperto, che non si aspettava? «Gli infermieri in un certo senso sono simili a noi attori. Devono tirare avanti in un clima di dolore, agendo con empatia e umanità, e poi tornare a casa e mettere da parte le tragedie che vedono tutto il giorno».
(continua…)
L’intervista integrale è pubblicata su F magazine dell’1/11/2022
@Riproduzione riservata