• Info

Cristiana Allievi

~ Interviste illuminanti

Cristiana Allievi

Archivi tag: Vincent Cassel

Cassel va alla guerra

09 venerdì Dic 2016

Posted by Cristiana Allievi in cinema, Festival di Cannes, Personaggi

≈ Lascia un commento

Tag

È solo la fine del mondo, Édouard Deluc, Brasile, Cristiana Allievi, Jean Pierre Cassel, Lea Seydoux, Maiwenn, Marion Cotillard, Mon roi-Il mio re, O filme da Minha vita, O grande circo Mìstico, Paul Gauguin, Sabine Litique, Vincent Cassel, Xavier Dolan

 

005-vincent-cassel-theredlist.jpg

L’attore francese Vincent Cassel, 50 anni (foto by Carlotta Manaigo).

Vederlo al centro di un gruppo di persone che parlano ma non si capiscono è una specie di corto circuito. Perché per Vincent Cassel la comunicazione è un fatto fondamentale. Non solo quella che passa attraverso le parole e i ragionamenti, ma soprattutto quella di corpi, istinti e percezioni. Anche per questo ha scelto Rio de Janeiro come base per la sua seconda vita, quella seguita alla fine del matrimonio con Monica Bellucci e allo status di padre delle loro due figlie. Cassel fatica a stare negli schemi, negli spazi confinati, o quanto meno sembra capace di sfarlo solo a tempo determinato. Una delle prime parole che nomina durante l’incontro è libertà, quando gli ricordiamo una frase pronunciata l’anno prima che non è passata inosservata, “Adesso sono il “gringo disponibile”. «Lo sono totalmente, sempre di più (ride, ndr). Mi sono creato una posizione sorprendente in Brasile. Gli stessi brasiliani mi chiedono “cosa ci fai qui, quando tutti noi vogliamo andare in Europa”?, io rispondo che vivo lì perché amo quel paese. I brasiliani sorridono, hanno tempo di spiegarti bene dov’è una certa via, ti parlano con piacere e amano il contatto fisico. Sono latini, hanno un approccio diverso, e anch’io sono latino, mia madre è corsa, amiamo il vino, siamo simili agli italiani. Certo, la vita quotidiana in Brasile è sempre stata un caos, e forse è quello che mi piace. Sono un uomo che apprezza l’Inghilterra ma preferisce l’Italia, perché non è perfettamente organizzata, c’è ancora quello spazio in cui le cose non sono chiarissime, e questo mi piace. E poi non fa freddo».

Il Brasile è una scoperta di 30 anni fa, ma non è stata tutta colpa di Orfeo Negro di Marcel Camus, né della musica di Vinicius de Moraes: è una questione di affinità elettive. Lo aveva capito Maiwenn, quando ha scelto il Vincent di Francia per interpretare il maschio in lotta tra il legame e l’indipendenza del suo Mon roi- Il mio re. Deve averlo capito il giovane talento della regia canadese, Xavier Dolan, che lo ha calato nella situazione di incomunicabilità del suo È solo la fine del mondo, gran Premio della giuria al Festival di Cannes, al cinema dal 7 dicembre. Un film tratto dalla piece teatrale di Jean-Luc Lagarce in cui da un incontro di famiglia emergono emozioni, silenzi, esitazioni, irrequietezza, inquietanti imperfezioni e soprattutto una grande incapacità di capirsi. «Quello che recitiamo nel film di Xavier è un po’ la realtà», racconta l’attore francese, con una barba folta e lunga dovuta al suo prossimo personaggio, il pittore Paul Gauguin, nel film diretto da Édouard Deluc e girato a Tahiti. «Quando qualcuno ti ascolta davvero si tratta di un vero regalo. Anch’io ammetto di non farlo sempre. I motivi sono vari, dal dare una certa immagine di me stesso al proteggermi, ma direi che si tratta soprattutto di egoismo. Questo, ahimè, è il modo in cui gli esseri umani comunicano, o non comunicano, è parte della natura umana non ascoltare troppo gli altri. Abbiamo un certo periodo di tempo da passare qui, non durerà tanto e questo evidentemente ci influenza. Ogni tanto ci sono anche i santi, ma non ne vedo molti in circolazione». A proposito di santi, Cassel soffre l’idealizzazione dell’uomo da parte della donna, quel sognare a tutti i costi un principe azzurro. Quando gli si fa notare che Dolan nei suoi film “massacra” le figure femminili (nel caso di È solo la fine del mondo interpretate da Nathalie Baye, Marion Cotillard e Lea Seydoux), non si nasconde di certo. «Vorrebbe sostenere che nella vita reale le donne sono carine, con gli uomini? Se c’è una guerra in corso che non si ferma mai è quella tra uomo e donna. Non possiamo vivere insieme e in quanto esseri sessuali non possiamo stare l’uno senza l’altro. Se guardiamo come va il mondo, tutto sembra voler uccidere il desiderio, creiamo matrimoni in modo da immobilizzare le persone con idee del tipo “non muoverti troppo”, o “una volta che hai scelto, è per sempre, per tutta la vita!”. Tutte le religioni fanno casini, i preti non possono fare sesso, i musulmani nascondono le donne, gli ortodossi separano maschi e femmine ed eventualmente il sesso lo fanno attraverso un lenzuolo con un buco in mezzo. Ammettiamolo, abbiamo problemi col sesso, è tutto in un certo senso è riferibile a questo. Gli uomini lottano per avere più potere solo per potersi permettere le donne che vogliono, e le donne vogliono piacere agli uomini ma cercano il potere per sfuggire a questo fatto, comportandosi da uomini. Questo fatto di avere in circolazione “donne con le palle” sarà una bella notizia? A me pare un’atrocità». Come tutti i veri zingari, Cassel è legato alle proprie radici, con cui ha dovuto fare i conti sotto vari aspetti. I suoi hanno divorziato quando aveva 14 anni, la madre è la giornalista Sabine Litique, il padre Jean Pierre, mancato qualche anno fa, faceva l’attore. «Ho scelto di essere un cattivo perché lui sullo schermo era sempre il “nice guy”, oggi mi fa molto sorridere vedere che gli assomiglio ancora più di anni fa. Se ho temuto il confronto? Sì e no, considero Gerard Depardieu il mio padre cinematografico, sarebbe stato molto più difficile essere suo figlio! La famiglia comunque è una cosa complicata: non la scegli tu ed è qualcosa da cui non puoi scappare. Puoi scegliere tua moglie, ma fratello, sorella e padre ti sono dati, e te la devi vedere con loro. Direi che non scegli nemmeno i tuoi figli, se credi in filosofie molto antiche scopri che sono loro che ti scelgono. Anche la credenza che i figli ti migliorano come persona non credo sia vera: se all’improvviso i padri diventassero persone meravigliose, non ci sarebbero in circolazione così tanti figli in crisi. Oscar Wilde scriveva “Charles inizia ad amare i suoi genitori, poi li odia e forse un giorno li perdonerà”. Trovo sia obbiettivo, qualsiasi cosa fai da genitore sbagli, e un giorno pagherai il conto».

Sono passati vent’anni dal primo film che lo ha consacrato come attore, L’Odio, una specie di dichiarazione sul futuro considerato che dal film di Mathieu Kassovitz in avanti ha infilato un personaggio inteso dopo l’altro, basta pensare a Nemico pubblico n. 1, La promessa dell’assassino e Il cigno Nero. Cassel è anche uno dei rari attori famosi in tutto il mondo che non si possono definire hollywoodiani, nemmeno quando partecipano a Jason Bourne. «È uno dei franchise più di classe che ci sono in circolazione, la troupe è inglese come il regista, Paul Greengrass, che però ama la Francia e ama il vino!». Anni fa gli piaceva ogni aspetto del suo lavoro, oggi guarda i film una volta sola e tutta la sua attenzione è focalizzata tra l’azione e il final cut.

«Recitare dev’essere divertente, più ti diverti più funziona. Anche con un soggetto difficile, profondo o triste ti devi godere il momento, devi raggiungere un punto in cui ti viene facile: più te la godi e più riveli te stesso, un po’ come fanno i bambini». Dice di non essere un tipo di uomo che pianifica molto il proprio lavoro. «Cerco di godermi quello che faccio e di restare libero. Ero un giovane attore quando ho sentiro dire a De Niro “il talento di un attore risiede nelle sue scelte”. Mi sono chiedo a lungo cosa volesse dire, intendeva sul set o rispetto ai film che accetti? Sono arrivato alla conclusione che si riferiva a tutte e due le cose. Se mi volto indietro mi rendo conto che le scelte fatte ti rappresentano davvero come persona». Agenda alla mano, nel suo immediato futuro ci sono due film brasiliani, O filme da Minha vita e O grande circo Mìstico, una pellicola francese con Sandrine Kiberlain, Fleuve Noir, e un film politico, Entebbe, di José Pedilha, sugli ostaggi palestinesi in Israele. E se gli fai notare che la quantità di film che gira e la sua voglia di “restare libero” sembrano contrastare, Cassel ti chiarisce la sua filosofia una volta per tutte. «Sono tutti film con cui giro per il mondo, questo è ciò che intendo con la parola libertà».

Intervista pubblicata su D La Repubblica del 3 dicembre 2016.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vincent Cassel: «Non chiedetemi l’impossibile»

26 mercoledì Ago 2015

Posted by Cristiana Allievi in Festival di Cannes, Miti

≈ 1 Commento

Tag

Ariel Keliman, Cherau, Cristiana Allievi, Eyes wide Shut, Intimacy, Irreversible, maschi, Mon Roi, Monica Bellucci, Partisan, relazioni di coppia, Vincent Cassel, YSL

DICE CHE L’AMORE VERO NON FINISCE MAI, NEMMENO IL SUO CON LA BELLUCCI. HA IMPARATO SULLA SUA PELLE CHE IN OGNI COPPIA CI SONO SEGRETI INCONFESSABILI E TROPPI COMPROMESSI. E SA CHE SARA’ SEMPRE UN GENITORE IMPERFETTO. VINCENT CASSEL FA IL SUO BILANCIO SENTIMENTALE CON GRAZIA. E SVELA IL SUO UNICO TABU’

L'attore francese Vincent Cassel, 48 anni (courtesy of ohmymag.com)

L’attore francese Vincent Cassel, 48 anni, all’ultimo Festival di Cannes con Mon Roi (courtesy of ohmymag.com)

«Voi donne giudicate gli uomini, dalla mattina alla sera», mi dice. «Spostate di lato lo sguardo e pensate “Guarda questo come mi tratta, crede davvero di essere un macho…”. Adesso il trend è dire che il maschio è manipolatore e narcisista. Ma è tempo di piantarla». Non posso credere di essere nel pieno di una chiacchierata sul rapporto uomo-donna, di quelle che si fanno con le amiche più strette, con l’attore francese più sexy che ci sia. E il bello è che lui, icona del maschio dannato, imprendibile e per questo super seducente, sta demolendo lo stesso mito che rappresenta agli occhi delle donne. Maglietta nera aderente, pantaloni color nocciola in lino, l’attore e produttore 48enne, padre di due figlie, Deva e Leonie, avute dalla ex moglie Monica Bellucci, è un’ondata di elettricità. In Italia lo vedremo in Partisan, nelle sale dal 27 agosto, una sorprendente opera prima dell’australiano Ariel Kleiman, ma la nostra discussione si accende quando gli parlo di Mon Roi, film molto applaudito all’ultimo festival di Cannes che debutterà il 21 ottobre e poi arriverà anche in Italia. È la storia di un amore prima intenso poi distruttivo, in cui Cassel interpreta Giorgio, un seduttore incapace di legami profondi, innamorato solo della propria libertà di prendere e lasciare chi afferma di amare. L’attore riesce a mettere in luce complessità e contraddizioni maschili in cui molti uomini potranno rispecchiarsi, se avranno il coraggio di ammetterlo. Da qui nasce la provocazione con cui inizio l’intervista. Gli chiedo dove finisce Giorgio e dove comincia Vincent? «Noi maschi non siamo sempre attaccati al nostro egoismo. È una malattia diffusa ma non tutti ce l’hanno», dice l’attore. «La verità è che è dura, da uomo, far combaciare chi sei con le tue responsabilità, senza rinnegare te stesso».

Si sta lamentando perché il macho è stato deposto? «Sono felice di essere un uomo, ma i ruoli stanno cambiando, adesso anche le donne hanno le palle, e non so se è una buona notizia… Si comportano sempre più spesso come uomini, ma mi chiedo perché a noi non è permesso comportarci come donne».

Guardando Mon Roi ci si chiede per tutto il tempo chi ha ragione, il marito, che prima si prende tutto poi inizia con le crisi da mancanza di libertà, o la moglie, incapace di resistere al fascino di lui e ai suoi copi di testa… «La coppia è qualcosa di impossibile, o quantomeno diciamo che dipende dal tempo. Mi guardo intorno, quante persone stanno insieme per sempre senza fare enormi compromessi? Più conosci qualcuno, più riveli te stesso all’altra persona. E più sai che ci sono parti dentro di te che sembrano impossibili da ammettere».

Quindi, a un certo punto, l’amore può finire per sempre? «Ho sentito dire dell’amicizia, “chi non è tuo amico oggi, non lo era mai stato nemmeno prima”. Lo stesso vale per l’amore, se hai vissuto anni con qualcuno e poi non gli parli più c’è qualcosa di sbagliato, l’ho sempre pensato: se la persona non ti ama, non ti ha mai amato. Quando ti lasci, la rabbia, la gelosia, tutte queste emozioni possono interferire per un momento, poi devi ammettere che se una donna è stata importante per te, non puoi cambiare un fatto simile».

L’anno scorso ha dichiarato che niente è cambiato tra lei e Monica Bellucci, eccetto il fatto che non siete più sposati. Nel film si separa ma si muove allo stesso modo, come non fosse successo niente… «Oggi sento che non è vero che niente è cambiato. Comunque non credo di essere un’eccezione».

In che senso? «Non credo che i miei problemi di relazione siano diversi da quelli che ha la mia vicina di casa. Cambiano i dettagli, per il resto siamo tutti uguali. Improvvisando, sul set, venivano fuori un mucchio di frasi come “no, per favore, non andartene…”, alla fine della giornata io ed Emmanuelle eravamo esausti. Ma come attore non posso nascondermi, devo permettere all’umanità di affiorare».

Ma sarà più facile recitare cose che si sono vissute sulla pelle… «Innanzitutto recitare è facile, e poi ho 48 anni, e più cresci come persona più sei ricco, dopo aver avuto i miei figli mi è stato più facile recitare con bambini. Per risponderle, i personaggi dei film, i loro problemi e la mia vita personale hanno moltissimo in comune, e allo stesso tempo sono diversissimi».

Il Gregory che interpreta in Partisan è molto difficile da inquadrare. È il mentore di un gruppo di donne e bambini disagiati. Li porta via dalla strada, li protegge ma insegna loro come diventare assassini, in nome di un codice morale distorto. «È decisamente una persona che ce l’ha con il mondo. Ha creato una famiglia ideale con tanti bambini e tante donne, e lui, lì in mezzo come un gallo, è l’unico uomo. Ma il cuore del film riguarda i genitori e il modo in cui passano il proprio sapere ai figli. Anche se lo si fa con amore e con atteggiamento positivo, alla fine si sbaglia comunque. Il film estremizza il concetto, coinvolge i piccoli in temi come l’omicidio e la violenza, ma il racconto riguarda la famiglia e la paternità».

È vero che voleva rifiutare il film? «Quando ho letto la sceneggiatura l’ho trovata una delle cose più interessanti e misteriose che mi sia capitato di vedere, ma le riprese erano in Australia e per me era troppo lontano. Ma ho deciso di scrivere almeno una nota ad Ariel, ha solo 28 anni i suoi corti mi avevano rapito, l’ho ritenuto molto bravo. Lui mi ha risposto che la distanza non era un problema, avremmo trovato una soluzione. E da lì in avanti ci siamo organizzati».

maxresdefault

Cassel nei panni di Gregory in Partisan, esordio alla regia dell’australiano Ariel Kleiman.

Sono sempre progetti che sfuggono agli schemi ad attrarla. «Mi piacciono le esperienze particolari, i registi con uno stile ben definito. E lo stile per me non è una cosa superficiale, riguarda il modo in cui vuoi attirare l’attenzione delle persone invogliandole a guardare quello che fai. Di certo Ariel ha talento».

Lei mostra un’evoluzione, dentro e fuori dallo schermo: si cambia, col tempo? «Credo che nessuno di noi cambi».

Sicuro? «Mi accetto di più, e ho imparato a usare i miei punti di forza. Ma questo non significa che sono cambiato, non sono un’altra persona».

Voi attori francesi sembrate molto bravi a mostrarvi, a livello sia fisico sia emotivo. Ci sono cose che per lei sono tabù? «Ha visto Love di Gaspar Noè, il porno presentato a Cannes? Io e Monica abbiamo parlato con lui, anni fa, prima di girare il film che poi è diventato Irreversible: voleva fare una specie di Eyes Wide Shut con scene di sesso esplicite. Ho declinato subito l’offeta, Monica mi ha detto “perché lo hai fatto? Prima parliamone…”. Abbiamo guardato Intimacy, di Chereau, e altri film sul genere, film veri con scene di sesso. E lì abbiamo capito che era impossibile, non potevamo metterci in una situazione simile, non davanti a una telecamera. È un tabù? Io dico che voglio mantenere un certo tipo di distanza».

Sembra l’unica, considerati i ruoli che ha interpretato. «Ma fa la differenza. Ha visto YSL di Bertrand Brunello? Molti attori del film sono amici, da Louis Garrell a Gaspard Uilleil, amo il film e quando l’ho visto ho detto “viva la Francia!”. Ma davanti a quei baci tra loro, sapendo che non sono gay nella vita reale, mi sono detto “non lo farei”. Da giovane osavo di più, facevo di tutto, crescendo non sento più di fare cose che non mi piacciono».

L’ultima domanda è sul narcisismo: il suo, quello del divo Vincent Cassel.  «Non sono una star ma un attore. Non credo ai divi, sono un bluff. Mi creda, la celebrità è un trucco, un grande trucco nascosto, e molti lo scambiano per magia. E se ti consideri un mago che conosce i trucchi, non puoi pensare di essere una star del cinema. Sono solo un buon venditore. E sono più orgoglioso di questo che di illudermi con la storia della star».

Pubblicato su Grazia del 26/8/2015

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • Maggio 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014

Categorie

  • Academy Awards
  • arte
  • Attulità
  • Berlinale
  • Cannes
  • cinema
  • Cultura
  • danza
  • Emmy Awards
  • Festival di Berlino
  • Festival di Cannes
  • Festival di Sanremo
  • Festival di Taormina
  • giornalismo
  • Golden Globes
  • Letteratura
  • Lusso
  • Miti
  • Moda & cinema
  • Mostra d'arte cinematografica di Venezia
  • Musica
  • Netflix
  • Oscar
  • Oscar 2018
  • Personaggi
  • pittura
  • Politica
  • Quella volta che
  • Riflessione del momento
  • Senza categoria
  • Serie tv
  • Sky
  • Sport
  • Sundance
  • Teatro
  • Televisione
  • Torino Film Festival
  • Zurigo Film Festival

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Cristiana Allievi
    • Segui assieme ad altri 86 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cristiana Allievi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...