• Info

Cristiana Allievi

~ Interviste illuminanti

Cristiana Allievi

Archivi Mensili: Maggio 2020

Se l’aria ci tradisce

05 martedì Mag 2020

Posted by cristianaallievi in Attulità

≈ Lascia un commento

Tag

Coronavirus, Covid 19, Gianluigi DeGennaro, HArvard, interviste illuminanti, pandemia, polveri sottili, Sima, smog

CI ERAVAMO ILLUSI CHE IL BLOCCO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE DOVUTO ALLA PANDEMIA AVESSE ALMENO RIDOTTO. MA PROPRIO ORA CHE RIAPRONO FABBRICHE E CANTIERI È STATO SCOPERTO CHE LE POLVERI SOTTILI INQUINANTI FAVORISCONO LA DIFFUSIONE DEL VIRUS. POSSIAMO PERO’ PROTEGGERCI

di Cristiana Allievi

Il tema su cui si è confrontata la comunità scientifica in queste settimane, dividendosi, è se le maggiori concentrazioni di PM 10 e 2.5 rendono veramente più aggressivo il contagio da Covid 19. La risposta è affermativa: le polveri sottili hanno un’azione di “carrier” e di “boost” per il virus. Uno studio dell’Università di Harvard condotto dalla professoressa Francesca Dominici è stato il primo a mostrare un link, con evidenze statistiche, fra le morti per contagio e malesseri associati alla lunga esposizione alle polveri sottili negli Stati Uniti. Le conclusioni pubblicate sul New England Journal of Medicin  dicono che un incremento di un microgrammo per metro cubo di polveri sottili aumenta il rischio di morte da Coronavirus del 15 per cento. In Italia un gruppo di scienziati coordinati da Leonardo Setti, ricercatore dell’Università di Bologna, Alessandro Miani, presidente della Sima (Società Italiana di Medicina Ambientale), e Gianluigi De Gennaro, professore di Biologia dell’Università di Bari, è arrivato alle stesse conclusioni, facendo un passo in più. «Lo studio di Harvard e quelli delle Università di Tor Vergata e di Siena dicevano che le polveri  sottili danneggiano le mucose del sistema respiratorio e gli alveoli polmonari, rendendo chi è stato a lungo esposto allo smog più suscettibile al virus. Noi abbiamo incrociato i dati delle Arpa regionali (le Agenzie per la protezione ambientale) con le curve di contagio disponibili, scoprendo che nelle zone come la Pianura padana, in cui l’atmosfera è molto stabile, non c’è molto vento, né dispersione delle sostanze, le goccioline che emette una persona contagiata,  parlando o sternutendo, si accompagnano alle polveri sottili e perdurano più a lungo nell’aria», spiega De Gennaro. Quindi non solo lo smog crea un danno, ma fa sì che il virus persista più a lungo nell’atmosfera. Il lockdown di settimane ha creato una forte riduzione delle concentrazioni di smog sulle principali città d’Europa, come mostrato dalle osservazioni del satellite Copernicus riportate dall’agenzia spaziale Esa: significa che possiamo tornare a circolare e a vivere come prima?

(…continua)

Articolo integrale pubblicato si Grazia del 30 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • febbraio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014

Categorie

  • Academy Awards
  • arte
  • Attulità
  • Berlinale
  • Cannes
  • cinema
  • Cultura
  • danza
  • Emmy Awards
  • Festival di Berlino
  • Festival di Cannes
  • Festival di Sanremo
  • Festival di Taormina
  • giornalismo
  • Golden Globes
  • Letteratura
  • Lusso
  • Miti
  • Moda & cinema
  • Mostra d'arte cinematografica di Venezia
  • Musica
  • Netflix
  • Oscar
  • Oscar 2018
  • Personaggi
  • pittura
  • Politica
  • Quella volta che
  • Riflessione del momento
  • Senza categoria
  • Serie tv
  • Sky
  • Sport
  • Sundance
  • Teatro
  • Televisione
  • Torino Film Festival
  • Zurigo Film Festival

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Cristiana Allievi
    • Segui assieme ad altri 84 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cristiana Allievi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra