Tag

, , , , , ,

media.jpg

L’attrice francese Anna Mouglais, 40 anni. 

Silenziosa, sta dietro la sua Rolleiflex a scattare immagini. Ma non si tratta né di foto di vacanze né di ritratti di moda. La donna dietro l’obiettivo sta facendo un reportage sulla prostituzione in Asia, e rompe il silenzio solo per fare domande alle giovani donne che ha davanti. La sua indagine sul turismo sessuale e sul traffico di esseri umani la farà finire nelle mani dei gangster locali, e da testimone di orrori passerà  ad essere rapita, torturata e stuprata. «Abbiamo girato Anna tra Montréal e la Tailandia», racconta del film di Charles-Oliver Michaud, in cui curiosamente attrice e protagonista del film hanno lo stesso nome.  Anna Mouglalis lo racconta con quella voce profondissima che all’inizio della carriera qualcuno le ha suggerito di trasformare con un’operazione. Occhi liquidi e scurissimi, non sfugge mai con lo sguardo durante la conversazione. «Quando ho letto la sceneggiatura ho accettato subito il film. Poi mi sono chiesta perché l’ho fatto, sapendo che mi sarei dovuta dedicare alla sofferenza per un bel po’ di mesi. Anche se si tratta di recitazione, devi metterti in uno stato emotivo credibile, soprattutto quando sai che il tuo lavoro deve rendere giustizia a vittime vere». L’Italia sarà il primo paese europeo a mostrare questo film, nelle sale dal 31 maggio dopo l’anteprima avvenuta ben due anni fa. «Pensi che in Francia non è ancora uscito, ma sono molto toccata dal lavoro che stanno facendo i distributori. Oggi le persone sono più pronte ad ascoltare storie simili». Padre greco e madre bretone, Mouglalis è nata a Nantes, nella Loira atlantica, poi si è trasferita a Parigi, dove di sera faceva la modella e di giorno studiava al Conservatorio d’arte drammatica. Inizia la carriera di attrice dal teatro, finché Chabrol la lancia sul grande schermo come la pianista di Grazie per la cioccolata. Poco dopo incontrerà Karl Lagerfeld che la sceglierà come testimonial di Chanel. In Italia conosciamo Anna Mouglalis per ruoli ad alto tasso erotico, prima come torbida amante in Sotto falso nome, di Roberto Andò, poi prostituta in Romanzo Criminale, di Michele Placido, quindi pedina in un intrigo d’amore in Mare Nero, di Roberta Torre. E prima che  Mario Martone la scelga per Il giovane favoloso, ottiene due ruoli super iconici: la più ambiziosa delle stiliste, in Coco Chanel & Igor Stravinsky, di Jan Kounen, e Jiuliette Gréco in Gainsbourg (vie eroique) di Joann Sfar. Viste le donne altamente sofisticate a cui ci ha abituate, nel nuovo film sorprende vederla senza un filo di make up e addirittura sfigurata.

Anna è basato su fatti realmente accaduti? «I casi delle ragazze sono tutti veri e frutto di ricerche giornalistiche che hanno indagato la rete di prostituzione che collega Montréal all’Asia. Prima di fare il regista, Charles-Oliver ha passato molto tempo in Asia e, come occidentale, è sempre stato sollecitato sul tema prostituzione. È così che ha fatto le sue ricerche».

Lei come si è preparata al ruolo? «Ho letto molto sulla Thailanda, la politica e la prostituzione.  Alla fine ho capito che quest’ultima non è un fenomeno legato a luoghi specifici, i clienti sono ovunque, appartengono a un mondo capitalistico e barbarico. Il governo, i militari, tutti sanno chi è coinvolto in questo traffico di vite umane, e lo agevolano, per questo il film non ha un happy end all’americana».

È stato facile per lei vedersi trasandata? «È molto interessante, Anna non è una modella né un’attrice, eppure il regista ha scelto me per interpretarla, che sono entrambe le cose. È stato un gesto forte».

Una riflessione sulla bellezza femminile? «In Thailandia è una maledizione nascere bella, perché i tuoi genitori ti venderanno, quindi  per quelle ragazze la bellezza corrisponde all’essere usata, e quando fai parte di un’industria come la moda fai le stesse riflessioni. Il corpo delle donne dovrebbe essere un bene solo loro, non appartenere a nessun altro. Dobbiamo cambiare il modo in cui vediamo noi stesse, abbandonare la vecchia visione che ci relega a delle specie di oggetti».

La sua esperienza personale con la violenza? «La peggiore è stata la paura che ne avevo prima ancora di subirla. Da parte di mio padre c’è una storia di violenza verso le donne, mentre la madre di mia madre è stata violentata ed è rimasta incinta così dei suoi figli, sono cose che mi porto nelle cellule. Le donne in casa mia giustificavano i lividi dicendomi che erano inciampate nelle scale, o che avevano picchiato la testa contro un mobile».

Ricorda il suo stato d’animo? «Ero congelata, sono cresciuta con la paura della sofferenza fisica, che di per sé è quasi peggio della violenza stessa. È terribile da dire, ma la prima volta che l’ho subita mi ha liberata da quell’incubo teorico che porta a vivere lontano dalla realtà».

(continua…)

Intervista pubblicata su Grazia del 31/5

© RIPRODUZIONE RISERVATA