• Info

Cristiana Allievi

~ Interviste illuminanti

Cristiana Allievi

Archivi tag: Nicole Kidman

Rebel Wilson, «Ho perso peso, non carisma»

02 venerdì Dic 2022

Posted by cristianaallievi in Attulità, cinema, Personaggi, Zurigo Film Festival

≈ Lascia un commento

Tag

carisma, Charlotte Gainsbourg, Cristiana Allievi, Hollywood, interviste illuminanti, Le amiche della sposa, magra, Nicole Kidman, Rebel Wilson, the almond and the seahorse, Zurigo Film Festival

«MANGIAVO SEMPRE, LA MIA ERA UNA FAME EMOZIONALE». DAL LOCKDOWN L’ATTRICE SI LASCIA ALLE SPALLE 40 CHILI. E SVOLTA: SI INNAMORA DI UNA DONNA, DIVENTA MAMMA, INTERPRETA UN FILM CHE FA (ANCHE) COMMUOVERE

di Cristiana Allievi

L’attrice e comica australiana Rebel Wilson, 42 anni.

Mettiamola così, se non avessimo avuto un appuntamento non credo che l’avrei riconosciuta. La regina di commedie hollywoodiane patinate come Le amiche della sposa e Pitch Perfect, con cui l’abbiamo scoperta, è distante mille miglia dalla donna che ho davanti. Siamo in un hotel di lusso a Zurigo, lei indossa una camicia in chiffon nero con pantaloni e tacchi di vernice in tinta. Il suo corpo è letteralmente la metà di quello quell’amica simpatica e in sovrappeso da cui tutti andavano a consolarsi a cui ci aveva abituati. L’anno della svolta è stato il 2020, quando ha iniziato a perdere i primi dei 40 chili che si è lasciata alle spalle. Mentre cercava un fidanzato, si è innamorata di Ramona Agruma, imprenditrice californiana con cui fa coppia dallo scorso febbraio. E pochi giorni fa, a completare questa specie di rivoluzione copernicana, è arrivata Royce Lilian, la figlia avuta con la maternità surrogata. Anche il cinema risponde a questo forte cambiamento, e dal 16 dicembre arriva The almond and the seahorse su piattaforma (Prime Video), che ha presentato all’ultimo Festival di Zurigo con la coprotagonista Charlotte Gainsbourg. È la storia drammatica (ma raccontata con leggerezza) di due coppie in cui un partner è affetto da una lesione cerebrale traumatica, e con il passare del tempo non riconosce più chi ha accanto e non ricorda la vita insieme.

Un bel salto, dalle commedie a cui ci aveva abituati. «In realtà con questo ruolo ritorno agli inizi, quando volevo diventare la prossima Judi Dench e mi esibivo a teatro con Shakespeare e Marlowe. Solo nel 2003, quando ho vinto una borsa di studio di Nicole Kidman, mi sono specializzata nella commedia, a New York».

Conosceva la malattia di cui parla il film? «Non sapevo molto ma ho avuto una nonna che ha sofferto di demenza senile e pian piano si è dimenticata di chi fossi, è stato tragico. Da quando ho girato il film non sa quante persone mi hanno detto “mio cugino ha avuto quella malattia…”, “mio marito ne soffre…”, è stata una scoperta».

Fra le altre cose, questo film ci mostra quanto non vogliamo che le cose cambino. «Il mio personaggio è un’archeologa, una metafora di tutte quelle persone che vorrebbero che il mondo tornasse a com’era prima della pandemia.  Io non mi sento bloccata nel passato, sono fra i pochi che non vorrebbero mai tornare ai tempi del liceo».

(continua…)

Intervista esclusiva pubblicata su F del 6/12/2022

@Riproduzione riservata

Keith Urban «Per mia moglie sono un super eroe»

23 mercoledì Set 2020

Posted by cristianaallievi in arte, Musica, Personaggi

≈ Lascia un commento

Tag

country, Grazia, interviste illuminanti, Keith Urban, music, Nicole Kidman, rockstar, Silvia Grilli, The speed of now, universal music

E’ UNA STAR GLOBALE DELLA MUSICA COUNTRY, MA ANCORA MOLTI CONSIDERANO KEITH URBAN L’UOMO CHE VIVE ALL’OMBRA DELLA DIVA NICOLE KIDMAN. ALLA VIGILIA DEL NUOVO ALBUM IL CANTANTE RACCONTA A GRAZIA IL SEGRETO DELLA LORO UNIONE: «OGNI GIORNO LEI RIESCE A FARMI SENTIRE INVINCIBILE»

di Cristiana Allievi

Sono molto grato per questo viaggio. Mi sorprende giorno dopo giorno con questo fenomeno surreale chiamato vita. Vedo il sole sorgere, e visto che siamo fortunati lo continua a fare, girono dopo giorno. Non vorrei sembrarle sdolcinato, ma per me tutto è un regalo straordinario, un’opportunità di esplorare, imparare, creare, osservare, assorbire. La mia  vita funziona così, sono pieno di gratitudine». A chiamare al telefono è direttamente lui, dall’Australia. Con una voce decisa ma pacata, e la sua energia mi arriva forte e chiara, come un’iniezione di vitamine. Superstar della musica country, con una famiglia di musicisti alle spalle, Keith ha all’attivo hit finite ai vertici delle classifiche inglesi, tour negli Usa e un successo per nulla scontato se  nasci in Nuova Zelanda come lui (che è naturalizzato australiano).  Non bastasse, sua moglie è una diva globale come Nicole Kidman: i due si sono conosciuti a un concerto nel 2005 e l’anno dopo erano già sposati. Hanno due figlie, Sunday Rose, 11 anni, e Faith Margaret, nove (Kidman ha altri due figli che condivide con l’ex marito Tom Cruise, Isabella e Connor). Passano molto temo a Nashville, la capitale del country, dove hanno una grande tenuta in campagna. Il 18 settembre Keith ha festeggiato l’uscita in tutto il mondo del suo nuovo album, il dodicesimo, intitolato The speed of now, che tradotto suona più o meno “la velocità del momento presente”.

Partiamo dal titolo, che è già un manifesto. «L’ho deciso a ottobre dello scorso anno. Allora avevo la sensazione che il mondo si stesse muovendo così velocemente che anche l’adesso, il presente, stava andando troppo velocemente! Con quel titolo ho fatto una specie di affermazione  sociologica. Poi è arrivato il Covid-19, che ha dato tutt’altro senso al titolo. Le dirò, mi sembra ancora più adeguato al momento che viviamo».

Lei è il simbolo della ripartenza. Lo scorso maggio ha fatto un concerto vicino a Nashville, il primo dopo il lockdown, che ha registrato  il tutto esaurito. «Avrei voluto non dover vivere questa pandemia. Però ho fiducia che da qui emerga un mondo migliore e più forte. Sento che la revisione delle nostre vite ci sta facendo bene, credo che stiano cambiando le priorità. La pandemia  ha messo in risalto quanto si lavora, quanto tempo si passa in famiglia, quanto sono importanti la comunità e la rete di relazioni in cui viviamo. Tutto stava andando troppo velocemente, così ci si perde la vita. Per me è importante ricordare che siamo esseri umani e funzioniamo a una velocità diversa da quella dei computer. E non è così scontato ripeterselo».

Cosa le piace della musica del genere country, il suo cavallo di battaglia? «Sono cresciuto con la collezione di mio padre, fondamentalmente la country music americana, che è molto contemporanea. Johnny Cash, Glen  Campbel, questa è la prima musica che ho ascoltato a casa. Da teenager nelle band in cui suonavamo facevamo le cover, e ascoltando alla radio le Top 40, mixavamo già allora il country con il pop».

Nel suo album canta i cambiamenti, le sfide, le svolte della vita. Quali menzionerebbe, a 53 anni? «Direi che la sfida più grande per tutti è riuscire a bilanciare le cose. La crescita interiore, quella spirituale, emozionale, la famiglia, spostarsi in un altro paese come l’America da così giovane, viaggiare in tour… Sono state tutte sfide, in modi diversi. E continuano ad esserlo, le sfide non finiscono mai».

(continua…)

Intervista pubblicata su Grazia il 17/9/2020

© Riproduzione riservata

Patricia Lomax, «Vi racconto la vera storia di The Railway Man»

23 martedì Set 2014

Posted by cristianaallievi in cinema

≈ Lascia un commento

Tag

cinema, Colin Firth, Cristiana Allievi, Nicole Kidman, Panorama, Patricia Lomax, The railway men

Finalmente nelle nostre sale, con il nome di Le due vie del destino, la pellicola ispirata alla biografia di Eric Lomax, un ufficiale britannico rapito dai giapponesi durante la seconda guerra mondiale: intervista escusiva alla vedova

Colin Firth e Nicole Kidman in The railway men

Questa storia comincia nella Seconda guerra mondiale ed è talmente strepitosa da avere meritato un libro e un film. Il protagonista è Eric Lomax, un ufficiale britannico. Nel 1942 viene catturato dai giapponesi a Singapore e rinchiuso in un campo di concentramento in Thailandia sulla linea Burma-Siam, nota come «ferrovia della morte» per i prigionieri costretti a lavorarci. Quando le guardie gli trovano una radio ricevente fabbricata a mano e una mappa, Eric viene sottoposto a interrogatori violentissimi e a torture abominevoli. Poi la guerra finisce. Lomax si ritira in Scozia e sposa Patricia, che ignora il suo passato.

Ma la sua vita è segnata per sempre. L’uomo alterna incubi notturni a lunghi silenzi, e per la moglie si trasforma in un mistero da decifrare. Patricia non riesce a stabilire un vero contatto con Eric, né a placare l’angoscia che gli squassa l’anima, fino al giorno in cui scopre che Takashi Nagase, uno dei torturatori del marito e interprete inglese nel campo thailandese, è vivo e lavora come guida per i turisti che visitano i templi dedicati al Buddha. Da quel momento la vita di Eric e di Patricia cambierà per sempre: e basterà un gesto per sanare un passato insopportabile.

Eric Loman è morto nel 2012 all’età di 93 anni. Alla fine degli anni Novanta ha pubblicato un libro autobiografico, The railway men, che è diventato un bestseller. Ci sono voluti 15 anni e ora la sua vita è diventata anche un film con lo stesso titolo, diretto da Jonathan Teplitzky e interpretato da Colin Firth e Nicole Kidman. Il film è uscito lo scorso maggio in America, arriverà in Italia nel 2014. Patricia Lomax, 74 anni portati splendidamente, racconta in esclusiva a Panorama la storia di suo marito.

Il film The railway men è la trasposizione fedele della sua storia e di quella di Eric?

Lo è quasi in tutte le sue parti, anche se alcuni passaggi sono stati sintetizzati per mantenere un certo ritmo. Rispetto al libro la parte delle torture è molto contenuta. Va detto che un medico che ha esaminato Eric aveva detto che tra le spalle e le ginocchia mio marito non aveva un solo punto della pelle che non fosse stata incisa dalle ferite, dalle torture. Certe cose si riesce a leggerle, ma non credo sarebbe sopportabile vederle al cinema.

Quando ha incontrato Eric nulla le ha suggerito il dramma del suo passato?

Ricordo molto bene il nostro primo incontro. Ero su un treno all’inizio di una vacanza che dal Canada mi portava nel nord della Scozia. Fuori dal finestrino ho visto un uomo, non particolarmente ben vestito, e ho sentito che avrebbe avuto un significato particolare nella mia vita. Per questo non mi sono sorpresa quando è arrivato da me. Ad attirarlo è stato un libro di mappe che avevo tra le mani, anche se all’epoca ero piuttosto carina (ride, ndr).

È stato lui ad attaccare bottone?

Sì. Invece nel film è Nicole Kidman a farlo. Eric mi ha raccontato la storia di tutti i posti da cui passavamo, poi mi ha chiesto di cenare con lui a Edimburgo, al mio ritorno. Dopo quell’incontro ce ne sono stati altri: due anni dopo ci siamo sposati.

E lei ha scoperto gli incubi notturni.

Sì. Eric urlava nel sonno, era evidente che qualcosa di tremendo lo turbava: a me aveva solo accennato di essere stato in guerra in Oriente. Un giorno siamo andati insieme in banca per aprire un conto, erano gli inizi degli anni Ottanta. Il direttore era seduto alla scrivania davanti a noi, ed Eric non riuscì a rispondere a nessuna delle pur semplici domande che quello ci poneva. Fu molto imbarazzante. Dopo qualche tempo capii che quella scrivania gli creava forti flash-back.

Cos’altro ha capito, da sola?

Una sera eravamo al ristorante ed entrarono alcuni turisti giapponesi. Eric volle andarsene subito. Fu lì che collegai qualcosa di molto grave nei suoi disturbi: i giapponesi, la Seconda guerra mondiale… Ero sorpresa che nessuno avesse messo insieme quei tasselli prima di me.

Non faceva mai domande dirette a Eric?

No. Non sapevo nemmeno quali fargli perchè all’epoca della guerra ero una bambina, ma ero sicura che se mi fossi avvicinata troppo a quello che lo turbava si sarebbe chiuso definitivamente. Del resto, è capitato che non parlasse per una settimana intera.

Quello che descrive non è un matrimonio normale: come ha fatto a non disperare?

Ero molto ferita. Eric diceva di amarmi, ma mi chiedevo come potesse farlo. Poi lessi sul Daily Telegraph di un dottore che all’ospedale di Liverpool stava facendo ricerche psicologiche sulle vittime delle torture. Lo incontrai. Il medico visitò Eric al Royal Air force Hospital che all’epoca era specializzato in quel tipo di patologie e adesso non esiste più. Eric nel frattempo aveva capito di dover far qualcosa per uscire dal suo stato.

Come iniziò a farlo?

Lo psichiatra gli chiese di mettere per iscritto la sua storia, in modo da non dover rispondere a voce alle domande: fu il primo raggio di luce della storia.

Suo marito aveva già scritto qualcosa, però.

Sì. Appena finita la guerra, nelle 6 settimane di nave che lo riportavano a casa dall’India, aveva buttato giù quella che sarebbe diventata la parte centrale del libro. Quelle pagine però erano rimaste nascoste in soffitta per 50 anni, fino al giorno in cui lo psichiatra gli suggerì la scrittura come terapia. Gli ci è voluto molto tempo, ma l’editor che per la Random House ha seguito il suo libro lo ha aiutato moltissimo. Quando terminò di scrivere, Eric scoprì che il signor Nagase, che al campo era l’interprete durante gli interrogatori e le torture, era vivo.

Nagase a sua volta aveva scritto un libro sugli orrori della guerra.

Sì: s’intitola Crosses and Tigers. Nagase però non sapeva né che Eric fosse ancora vivo, né che ne avesse una copia del suo libro. Aveva visto torturare mio marito e pensava fosse morto. In un passaggio del suo libro scrive che un giorno, trovandosi in un cimitero, aveva sentito di essere stato perdonato per tutti gli orrori commessi. Leggendo quelle parole mi infuriai e chiesi a Eric il permesso di scrivergli.

Che cosa gli scrisse?

Semplice: «Come può pensare di essere stato perdonato se mio marito non lo ha fatto?». A quel punto loro due hanno iniziato a scriversi direttamente. La svolta, però, fu convincere Eric a incontrare Nagase in Oriente. Per me quella decisione si risolse in uno stress micidiale: fino alla fine non si sapeva davvero che cosa avrebbe fatto Eric… La notte precedente l’incontro era terrorizzato all’idea. Pensava ad atti di violenza, temeva perfino che l’istinto di ucciderlo avrebbe potuto prevalere.

E invece?

Quando si incontrarono, Nagase disse che era pronto a morire, ma prima voleva il perdono perché era diventato buddista. Tutto andò bene. La fondazione medica dell’ospedale aveva proposto che un piccolo team venisse con noi per filmare quello che sarebbe accaduto a scopi educativi: avere tre uomini con noi mi fece sentire protetta.

Ma che cosa accadde durante l’incontro?

L’incontro fu lunghissimo. Eric e Nagase trascorsero insieme tre settimane, Eri mi disse di avere provato compassione per il suo torturatore e di averlo veramente perdonato. Mi disse: «Se lo avessi ucciso avrei potuto uccidere tutti i giapponesi, dopo di lui, ma quell’odio non mi avrebbe aiutato. Qualcuno deve iniziare a perdonare, quindi lo faccio io». (a questo punto la donna si commuove, ndr). Eric e Nagase divennero amici a un livello difficile da spiegare a parole: non si sono più persi di vista fino alla morte di mio marito.

Cos’aveva Eric di così speciale?

La capacità di sopravvivere gli veniva dal fatto di essere uno scozzese del Nord: la sua famiglia era di Shutter Island, un luogo duro per il clima e la natura. Questa però è una lettura superficiale, non vorrei sembrare stupida: in realtà mi sono convinta che io ed Eric siamo diventati lo strumento per esprimere qualcosa. La nostra vicenda è diventato più grande di noi, credo che questo successo serva ad aiutare altre persone.

Per questo avete dato il permesso al film? Ci sono voluti 15 anni, e lei è stata l’unica a non aver mai perso la fiducia…

Questa storia contiene un messaggio che può essere di conforto non solo a chi ancora viene torturato fisicamente, e magari scappa dall’Iraq e dall’Afganistan o subisce la stessa sorte in Africa. Abbiamo ricevuto lettere incredibili. Una quindicenne che era scappata di casa ci ha scritto che dopo aver letto il libro aveva deciso di tornare dai suoi genitori e di riprovare a parlare con loro. Sono arrivate lettere anche da chi stava divorziando e ha deciso di parlare al partner in un altro modo.

Eric era felice del film?

Un aneddoto può fare capire che tipo era mio marito. Credeva a qualsiasi cosa dicesse il Telegraph e una mattina leggendo il giornale vide in prima pagina la foto di Colin Firth e di sua moglie. Disse: «Credo che abbiano finalmente trovato qualcuno di famoso per interpretarci».

Ma è vero che quando lei ha visto il film ha detto che non era contenta del look della Kidman?

Oh, lei è bionda, ha gli occhi blu ed è stata brava. Ma per il suo guardaroba non mi hanno consultata, e in effetti da giovane mi vestivo molto meglio di lei.

110634.jpg

Colin Firth e la vera Patricia Lomax alla premiere europea, a San Sebastian

qui il link al mio articolo su Panorama

©Riproduzione riservata

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014

Categorie

  • arte
  • Attulità
  • Berlinale
  • Cannes
  • cinema
  • Cultura
  • danza
  • Emmy Awards
  • Festival di Berlino
  • Festival di Cannes
  • Festival di Sanremo
  • Festival di Taormina
  • giornalismo
  • Golden Globes
  • Letteratura
  • Lusso
  • Miti
  • Moda & cinema
  • Mostra d'arte cinematografica di Venezia
  • Musica
  • Netflix
  • Oscar 2018
  • Personaggi
  • pittura
  • Politica
  • Quella volta che
  • Riflessione del momento
  • Senza categoria
  • Serie tv
  • Sky
  • Sport
  • Sundance
  • Teatro
  • Televisione
  • Torino Film Festival
  • Zurigo Film Festival

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Cristiana Allievi
    • Segui assieme ad altri 84 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cristiana Allievi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...