Tag
Andrew Haigh, Charley Thompson, Charlie Plummer, cinema, Cristiana Allievi, D La repubblica, interviste, Lean on Pete, Ridley Scott

L’attore Usa Charlie Plummer, 19 anni a maggio, nelle sale con Charley Thompson (Courtesy Mondo Fox).
«Ho perso peso, non perché lo volessi ma perché il lavoro è stato molto duro. Charlie è un ragazzo isolato, che combatte per cercare l’amore e il contatto con gli altri, e viene costantemente respinto. Alla fine del film ero esausto e mi ci è voluto tempo per tornare alla mia vita normale». Magro di natura, biondo con gli occhi azzurri, ha persino quasi lo stesso nome del personaggio che interpreta. Figlio di un’attrice e di un produttore, Charlie Plummer, 19 anni fra un mese, ha vissuto tra New York e Los Angeles. Primi passi con la serie HBO Boardwalk Empire, è arrivato a farsi notare nel film King Jack, applaudito al Tribeca, per poi venire diretto da Ridley Scott in Tutti i soldi del mondo, in cui era John Paul Getty III, ruolo per cui è appena stato candidato agli Oscar come miglior attore non protagonista. Dal 5 aprile è protagonista di Charley Thompson (Lean on Pete) per cui ha vinto il premio Mastroianni come rivelazione all’ultima Mostra di Venezia. Di Andrew Haigh e basato sul romanzo La ballata di Charlie Thompson, di Willy Vlautin, è un road movie ambientato a Portland, dove Plummer è un quindicenne con un padre sciupafemmine (Travis Fimmel) e una madre che non ha mai conosciuto. La famiglia in frantumi, lui si ritrova a lavorare per un allevatore di cavalli da corsa (Steve Buscemi) che spreme la figlia come fantina (Chloe Sevigny). Charley fa di tutto per cercare una stabilità e un senso di appartenenza: con il fidato cavallo Lean viaggerà per gli Stati Uniti, in un’Odissea a caccia di una casa e della zia, unica parente rimastagli.
È vero che ha scritto una lettera di suo pugno al regista, per ottenere la parte? «Sono stato così colpito dalla tenacia del personaggio che volevo interpretarlo a tutti i costi. È stato molto sfidante e molto appagante allo stesso tempo, sono contento del risultato perché questo film si è preso un pezzo importante della mia vita».
Perché lo sottolinea? «Avevo 17 anni, stavo confrontandomi con le stesse cose con cui si confronta Charley, anche se in modo diverso. A mio modo sono diventato grande, sono stato lontano da casa e dai miei genitori per tre mesi, un periodo consistente. E poi mi ero innamorato da poco, e ho dovuto separarmi dalla mia ragazza per andare sul set».
È stata dura? «Credo che nel film si veda che ero innamorato. Ho incontrato Samia tre settimane prima di arrivare a Portland, stava facendo una commedia a New York. È stato profondissimo per me, ho vissuto un parallelismo tra innamorarmi di una persona e fidarmi di un’altra creatura vivente, come un cavallo, che pesa 400 chili e può ucciderti con un calcio, se parte all’improvviso e ti colpisce in faccia. E la cosa incredibile è che non puoi avere paura, i cavalli lo sentono: devi avere fiducia in loro…».
Si è mai sentito solo come Charley? «Essere attore include questo aspetto e può essere molto, molto difficile. Nella mia vita famigliare ci siamo spostati molto, avevo il mio migliore amico e non l’ho più rivisto, capisco la solitudine».
Come ha iniziato a recitare? «Ero molto timido, mia madre stava facendo una commedia e mi sono sentito calamitato. Mi sono innamorato del teatro, non pensavo che avrei mai fatto cinema, e i miei sapevano che è una vita durissima, non mi incentivavano in quel senso. Le cose sono cambiate quando hanno visto la mia passione».
Il primo ruolo? «Il primissimo è stato a 10 anni, nel teatro di una comunità, ho recitato Obi-Wan Kenobi in un adattamento di Star Wars».
(…continua)
Intervista pubblicata su D La Repubblica del 7 aprile 2018
© RIPRODUZIONE RISERVATA