• Info

Cristiana Allievi

~ Interviste illuminanti

Cristiana Allievi

Archivi tag: artisti

Penelope Cruz: «Io, figlia di due madri»

26 martedì Apr 2022

Posted by cristianaallievi in arte, Attulità, cinema, Mostra d'arte cinematografica di Venezia

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Banderas, artisti, cinema, competizione, ego, Finale a sorpresa, interviste illuminanti, Lucky Red, Official competition, Oscar Martinez, Penelope Cruz, storie

UNA È QUELLA BIOLOGICA: “ERO PICCOLA QUANDO MI HA DETTO “NON MONTARTI LA TESTA”. L’ALTRA È TERESA DI CALCUTTA: «ERO UNA RAGAZZA QUANDO MI HA DETTO “AIUTA SEMPRE”»: E LEI LO FA, PER ESEMPIO, IMPEGNANDOSI PER LA SALVEZZA DEL PIANETA. «AI MIEI BAMBINI INSEGNO A RISPARMIARE ACQUA E A RICICLARE, FACCIO QUELLO CHE POSSO, NEL MIO PICCOLO». È NON SOLO NEL SUO PICCOLO: CHIEDERE A QUEL FEMMINISTA DEL MARITO, JAVIER BARDEM

di Cristiana Allievi

L’attrice, regista e produttrice Penelope Cruz, intervistata per la storia di copertina del settimanale F.

«Madre Teresa mi ha cambiato la vita il giorno in cui ha appoggiato la sua fronte sulla mia e mi ha detto “Aiuta sempre, in ogni momento, con qualsiasi cosa, anche piccola…”». Aveva poco più di 20 anni non era la diva di oggi, era un’attrice di Madrid agli esordi con una manciata di film nel curriculum e un’energia fuori dal comune. Quella stessa energia che l’avrebbe portata a conquistare Hollywood nonostante non parlasse una parola d’inglese, quando è arrivata con la sua valigia a Los Angeles, a metà degli anni Novanta. In India era andata per aiutare la santa di Calcutta a curare i lebbrosi, e forse per curare la propria anima. È tornata con il cuore gonfio d’amore e con la granitica certezza che ogni essere umano ha il potere di migliorare il mondo.

(continua…)

Oltre a due figli – e al destino di essere gli unici attori spagnoli ad aver vinto un Oscar fin qui – con il marito Javier Bardem condivide la stessa onda. Per lasciare ai loro figli un pianeta migliore, lui ha infranto una regola ferrea aprendo un profilo IG solo per sostenere Greenpeace e il progetto di una riserva che protegga le acque dell’Antartico dalla pesca selvaggia.

Ben diversi da loro sono gli attori che Penelope dirige nei panni di regista nel prossimo film, Finale a sorpresa – Official competition. Il film degli argentini Gaston Duprat e Mariano Cohn, nelle sale dal 21 aprile, è stato in Competizione all’ultima Mostra di Venezia e vede la Cruz nel ruolo di Lola Cuevas, un’affermata regista ingaggiata da un milionario megalomane per girare un film che lasci un segno nella storia. Lola sceglie due vere star, l’hollywoodiano sciupafemmine Felix Rivero (Antonio Banderas) e il maestro del cinema e del teatro impegnato Ivan Torres (Oscar Martinez). Figure diametralmente opposte che sottopone a prove che sfidano il loro ego smisurato.

Da cosa ha preso ispirazione per diventare Lola? «Ho fatto un collage di persone diverse, naturalmente non farò i nomi (ride, ndr). Dico solo che oggi un regista non potrebbe comportarsi come si comporta lei, non potrebbe esercitare un simile potere sui suoi attori».

Da artista, come ha imparato a gestire il suo ego? «Ci hanno sempre pensato le conversazioni con mia madre a sistemarlo.  Mio padre non c’è più, ma ho chiari ricordi di quando a un certo punto della mia vita il mio ego è andato fuori controllo, non ero ancora un’attrice. Mia madre mi ha detto parole molto sagge, mi ha sempre tenuta radicata a cose sane e insegnato a dare valore a ciò che ho. Quando mi sveglio, ogni giorno, e mi impegno nel lavoro che amo, non lo do affatto per scontato. Sono grata a mia madre anche per questo».

(continua….)

Intervista pubblicata su F del 26 Aprile 2022

© RIPRODUZIONE RISERVATA

ì

L’arte viva di Julian Schnabel

13 mercoledì Dic 2017

Posted by cristianaallievi in arte, cinema, Cultura, Miti, pittura

≈ Lascia un commento

Tag

artisti, cinema, creazione artistica, icone, Julian Schnabel, New York, Pappi Corsicato, pittori

Il film di Pappi Corsicato omaggio all’artista newyorkese. Due anni di lavoro che offrono allo spettatore la sensazione di aver conosciuto un gigante

«L’unica foto di me che mi piace davvero è una in cui sto surfando. Ogni volta che la guardo cerco di ricordare la sensazione che provavo in quel momento. È una sensazione unica e irripetibile, mentre stai cavalcando un’onda, è potentissima».

L’acqua, il surf, la natura sono elementi chiave per Julian. Così come lo sono i suoi figli, gli amici e l’atto del creare un’opera d’arte.

In questo senso L’arte viva di Julian Schnabel, nelle sale come evento speciale il 12 e 13 dicembre grazie Nexo Digital, racconta un uomo attraverso le sue autentiche passioni.

Si può chiamarlo un viaggio che parte dall’Italia, dall’isola di Li Galli, davanti a Positano, e finisce nell’empireo dell’arte.

Oppure si può vederlo come l’omaggio di un artista a un altro artista.

 

File11.jpg

Julian Schnabel nel film di Pappi Corsicato (Nexo Digital)

Pappi Corsicato conosce Julian Schanbel (nato a New York nel 1956) da molti anni. Prima come pittore, poi come amico con cui trascorrere le vacanze. E a un certo punto dev’essergli scattato qualcosa dentro, per cui ha deciso di raccontarlo attraverso il film prodotto da Buena Onda con Rai Cinema.

Ci sono voluti due anni per girarlo, e l’effetto è potente: si esce dalla sala con la sensazione di aver conosciuto davvero un gigante, in tutti i sensi. Ci sono il suo amato pigiama, la dimora di Long Island e il palazzo in stole veneziano nel West Village di New York, i figli, le mogli e l’amata natura.

Soprattutto c’è lui, un artista esploso nella New York degli anni Ottanta, con Andy Warhol e Jeff Koons, amico di Al Pacino, Bono e Lou Reed, che nel film vediamo ritratto mentre è intento a creare le proprie opere.

Si alternano in sottofondo le testimonianze di amici e galleristi, che creano un bellissimo affresco.

File4.jpg

Julian Schnabel all’opera, nella natura (courtesy of Nexo Digital)

«Ho lasciato che Pappi frugasse nei miei archivi, anche se non ero entusiasta di partecipare a un film su di me, né ero nel migliore degli umori, in quel periodo. Ma Pappi è una persona molto gentile, ha un modo di fare le cose che mi ha conquistato. È un’operazione delicata, ognuno ha la propria visione delle altre persone, e se lo avesse girato la mia seconda moglie, un film su di me, o mia figlia Lola, entrambe ottime registe, sarebbe stato un lavoro diversissimo».

Al centro di tutto sta l’arte, o meglio la creazione artistica, cuore della vita personale di Schnabel, declinata in giganteschi dipinti e film come Lo scafandro e la farfalla (Miglior regia al Festival di Cannes, due Gloden Globe e la nomination come miglor regista agli Oscar), oPrima che sia notte (Leone d’argento e Gran premio della giuria al Festival di Venezia).

E poi ci sono il mare, le onde, il surf.
Molta acqua. «Per me è una macchina contro la gravità. È terrorizzante e potente allo stesso tempo, mi rigenera. E poi l’acqua è l’incarnazione delle memorie. Nella mia vita ho passato moltissimo tempo in acqua. Ed è il ricordo di me da bambino, quando mia madre mi abbracciava: l’acqua è la mia giovinezza».

Articolo pubblicato su Panorama il 13 dicembre 2017

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014

Categorie

  • Academy Awards
  • arte
  • Attulità
  • Berlinale
  • Cannes
  • cinema
  • Cultura
  • danza
  • Emmy Awards
  • Festival di Berlino
  • Festival di Cannes
  • Festival di Sanremo
  • Festival di Taormina
  • giornalismo
  • Golden Globes
  • Letteratura
  • Lusso
  • Miti
  • Moda & cinema
  • Mostra d'arte cinematografica di Venezia
  • Musica
  • Netflix
  • Oscar
  • Oscar 2018
  • Personaggi
  • pittura
  • Politica
  • Quella volta che
  • Riflessione del momento
  • Senza categoria
  • Serie tv
  • Sky
  • Sport
  • Sundance
  • Teatro
  • Televisione
  • Torino Film Festival
  • Zurigo Film Festival

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Cristiana Allievi
    • Segui assieme ad altri 87 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cristiana Allievi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...