Tag

, , , , , , , , ,

L’attrice spagnola interpreta la protagonista del nuovo film del regista, presentato a Cannes. Qui ci racconta come è riuscita a interpretare un ruolo sofferto

Con il ventesimo film Pedro Almodóvar torna all’universo femminile e ai conflitti tra genitori e figli. La storia è quella di una madre e di Antia, la figlia che lascia la casa all’improvviso, dopo la morte del padre, per non farvi mai più ritorno. Emma Suarez è la più matura delle due donne che il regista ha scelto per interpretare la Julieta del suo nuovo film, in concorso all’ultimo festival di Cannes e nelle nostre sale dal 26 maggio. Cinquantadue anni, madrilena, nella vita vera Emma Suarez di figli ne ha due, uno avuto con Juan Elrich Jr, ex marito, e una con Andy Chango, attore e musicista argentino di sei anni più giovane di lei. Si presenta all’intervista con occhiali neri spessi, confermando la sua fama di donnaEmma Suarez: "così Almodovar mi ha trasformata in Julieta" attraente e misteriosa. 

«Il mio modo di lavorare è stato diversissimo da quello di Adriana (Ugarte, l’altra donna che interpreta Julieta da giovane). Pedro mi ha suggerito di leggere un libro di Emanuel Carrère, Vite che non sono la mia, sull’abbandono e la solitudine, e di rivedere The Hours, basato sul romanzo di Michael Cunningham, con Nicole Kidman, Meryl Streep e Julianne Moore, i cui personaggi in un certo modo assomigliano a Julieta. Mi ha anche raccomandato di studiare Ingrid Bergman in Europa 51, di Rossellini». Niente colori sgargianti e personaggi sopra le righe, questa volta, per il regista spagnolo più amato al mondo. «Per incarnare la donna che racconta alla figlia chi è stata davvero, e come ha conosciuto suo padre, Almodovar mi ha ordinato di scrivere. Così ho iniziato un diario, a cui ho lavorato tutti i giorni, come Julieta». Il primo titolo del film era Silenzio, come uno dei racconti di In fuga, della scrittrice canadese Alice Munro, a cui Almodovar si è ispirato per la sceneggiatura. «Adoro il silenzio e ho bisogno di stare da sola», racconta l’attrice. «È difficile perché ho due figli, ma per fortuna quando ho girato Julieta era estate, così li ho preparati e mandati in vacanza, e per sei settimane mi sono sintonizzata solo sul film. Il personaggio era troppo difficile, dovevo separarmi da tutto quello che c’era intorno». La Suarez non cede alla trappola delle interpretazioni facili. Se sulla carta la responsabile della fuga di Antia è la governante, che mette al corrente la ragazza della lite avvenuta prima che il padre, pescatore, uscisse in mare, nella realtà le implicazioni sono più articolate. «Penso che nella vita, quando le cose succedono, non si può dare la responsabilità a una sola persona, è troppo facile. Siamo tutti responsabili delle cose che accadono, sono parte della nostra esperienza per crescere e imparare, come individui. E qui fino alla fine Julieta non si prende una responsabilità importante: quella di parlare con sua figlia».

 

Articolo pubblicato su D La Repubblica 28/5/2016

© Riproduzione riservata