• Info

Cristiana Allievi

~ Interviste illuminanti

Cristiana Allievi

Archivi tag: piccole bugie fra amici

Guillaume Canet: «Ho superato i traumi e sconfitto i sensi di colpa»

22 mercoledì Lug 2020

Posted by cristianaallievi in Attulità, cinema, Personaggi

≈ Lascia un commento

Tag

cinema, Edouard Bergeon, F magazine, Guillaume Canet, interviste illuminanti, Marion Cotillard, Movies Inspired, Nel nome della terra, piccole bugie fra amici, The beach

di Cristiana Allievi

IL SUCCESSO, IL FLOP, LA CRISI, IL RITIRO. OGGI L’ATTORE FRANCESE È TORNATO ALLA RIBALTA CON UN FILM DRAMMATICO CHE RACCONTA IL PESO DELLA GLOBALIZZAZIONE. «MI HANNO AIUTATO LA PRATICA DI DISCIPLINE ZEN E L’AMORE PER I MIEI FIGLI. PRIMA DI AVERLI NON SAPEVO DIRE “TI VOGLIO BENE”.

È sopravvissuto alla bufera che, spesso, travolge gli uomini di successo. E Guillaume Canet ne ha avuto sia come attore sia come regista, in questo caso pagando il prezzo di chi non cerca il consenso facile. Dopo aver sbancato i botteghini di Francia dietro la macchina da presa, anziché bissare sfruttando il successo  del genere commedia, l’ex marito di Diane Kruger e attuale compagno dell’attrice premio Oscar Marion Cotillard si è imbarcato in una rischiosa avventura: girare un film negli Usa, da francese, con attori hollywoodiani. Le critiche rivolte al suo Blood ties- La legge del sangue, per molti versi incomprensibili, gli hanno fatto male al punto da farlo ritirare dalle scene per un anno. Ma, trovando rifugio nella sua passione d’origine, i cavalli, ha ritrovato se stesso.  Anche per questo motivo, calarsi nelle difficoltà estreme del personaggio che interpreta in Nel nome della terra, nelle arene estive da poco, è stato un fatto molto significativo. Il film racconta la storia vera del padre de regista Edouard Bergeon: un contadino francese che si scontra con l’aggressività del mercato globalizzato e, sopraffatto dai debiti, si toglie la vita.

Il nuovo film in cui la vediamo racconta un dramma familiare, è stato difficile accettare il ruolo?  «La sceneggiatura mi ha toccato profondamente. Si tratta di una vera tragedia nel nostro paese: ogni giorno un contadino si toglie la vita perché non riesce a sopportare l’accumulo di debiti. Da cittadino francese mi sentivo onorato di affrontare un tema così delicato, ma da attore temevo il carico emotivo,  mi sembrava troppo. Così in un primo momento ho chiamato il regista e gli ho detto che declinavo l’invito».

Poi cosa è successo? «Mi ha rassicurato, dicendomi che erano passati vent’anni dai fatti realmente accaduti a suo padre, era pronto ad aprirsi. E così è stato, non mi sono ritrovato a lavorare con una persona che piangeva tutto il giorno».

Non chiedere aiuto ed essere orgogliosi sono limiti che rovinano la vita di Pierre. Cosa vi accomuna? «La passione. So cosa significa quando il lavoro che fai e gli investimenti che ti costa non interessano a nessuno. Anch’io, come Pierre,  quando mi girano le spalle e non mi permettono di fare le cose in un certo modo, mi deprimo».

Si riferisce alle critiche rivolte al suo Blood ties? «Dopo lo straordinario successo di Piccole bugie fra amici avrei potuto fare un sacco di soldi con un’altra commedia. Invece ho deciso di rischiare, ho messo tutte le mie risorse in un film in Usa, col risultato che mi hanno fatto sentire come uno che aveva ucciso qualcuno».

(continua….)

Intervista integrale rilasciata in esclusiva F Magazine del 21 Luglio

© Riproduzione riservata

Guillaume Canet, «Poveri noi, uomini».

05 sabato Gen 2019

Posted by cristianaallievi in cinema, Cultura, Festival di Cannes, Personaggi

≈ Lascia un commento

Tag

7 uomini a mollo, cinema, Cristiana Allievi, Grazia, Il gioco delle coppie, piccole bugie fra amici

gc2018.jpg

L’attore e regista francese Guillaume Canet, 45 anni.

«Tutti oggi vogliono essere belli, con denti bianchissimi, muscoli guizzanti e senza capelli grigi. Trovo spaventoso questo voler essere così uguali, e se penso che solo poco tempo fa avere un po’ di peso in più era simbolo di successo e di ricchezza, è un cambiamento incredibile». Guillaume Canet non è il classico bad boy che cerca di stenderti al primo colpo. È un uomo d’altri tempi che ha a cuore sentimenti, ragionamenti e amicizia, e il cui fascino ha ritmi più lenti.

Figlio di allevatori di cavalli, Guillaume avrebbe voluto fare il fantino di professione ma un incidente a cavallo lo ha fermato e costretto a cambiare direzione. Da attore ha più di 40 film all’attivo, fra cui Amami se hai il coraggio e Last Night, e ha appena completato il sesto da regista, continuazione di quel Piccole bugie fra amici che ebbe un tale successo da lanciarlo a livello internazionale. Ex marito di Diane Kruger, ed ex anche di Carla Bruni, oggi ha due figli con l’attrice premio Oscar Marion Cotillard. Abbiamo capito molto di che padre è guardandolo in Mio figlio di Christian Carion, nei panni di un uomo a cui avevano rapito il figlio. All’oscuro della trama del film, che il regista gli svelava passo a passo, ci ha mostrato le sue vere reazioni, mentre si trasformava in una specie di giustiziere.

E molto di lui c’è anche in 7 uomini a mollo di Gilles Lellouche, film corale applaudito all’ultimo festival di Cannes nella sale dal 20 dicembre. Qui è un manager con problemi di rabbia che gli sono costati il matrimonio, si iscrive a un corso di nuoto sincronizzato e con altri uomini, tutti ex maci a pezzi, inizia un percorso di amicizia e fratellanza che cambierà i loro destini.

Infine dal 3 gennaio sarà un intellettuale che specula sul futuro dell’editoria (e non solo) in Il gioco delle coppie, di Oliver Assayas. «Marion ha riso moltissimo ascoltando i miei discorsi nei panni di Alain, non potrebbe essere più lontano da come sono nella vita vera», racconta a proposito del film, in Concorso all’ultima Mostra di Venezia, che ironizza e fa riflettere sulla rivoluzione della comunicazione, lo strapotere dei social e l’agonia del cartaceo,  in un mondo in cui un tweet sembra più determinante della buona recensione di un intellettuale. Guillaume è un editore parigino di successo che sta con un’attrice (Binoche) ma ha una relazione segreta con Laure (Christa Theret), esperta di editoria digitale.

Partiamo dall’impatto che ha su di lei la rete. «Un grande impatto direi, oggi si sa che puoi suicidarti buttando una frase in rete, su Twitter o in Instagram. Fai una battuta e vieni subito frainteso, devi stare molto attento».

Come gestisce i suoi social, in questo quadro?«Mostro molto del mio lavoro e delle mie passioni, ma non la mia vita privata. Si sa troppo degli attori e il rischio è  pensare a cosa fanno nel loro salotto anziché guardare quello che stanno facendo su uno schermo. Ho visto persone che amo e che rispetto condividere tutto su Instagram,  ho pensato che si fossero rincretiniti».

Come se lo spiega? «Li vedo  spaventati all’idea di perdere il contatto con gli altri, e quando qualcuno è così spaventato è perché ha bisogno d’amore. Condividi la vita privata per sentirti amato, ma milioni di likes non bastano se non sei tu ad amare te stesso, e mi sembra che molti di coloro che vivono sui social non abbiano abbastanza rispetto per sé. Io preferisco che mi amino i miei figli, sinceramente. Allo stesso tempo la questione è delicata, sembra che tu debba essere parte di tutto questo, altrimenti svanisci».

L’anno scorso  ha fatto un film da regista che affrontava la fragilità dell’ego di un personaggio pubblico, Rock’n’ roll, protagonisti lei in versione nevrotica e Marion Cotillard sua compagna. «È iniziato tutto da un’intervista. Una giornalista mi ha elencato cose che era certa fossero accadute nella mia vita, e che in realtà non erano mai successe, e ha concluso dicendo “certo che fra moglie, figli e cavalli, non sei un tipo molto rock and roll…”. È scattato qualcosa in me, mi sono detto “sapete cosa? Volete vedere chi sono? Ora vi faccio entrare in casa mia e vi mostro chi sono”. Dopo tanti anni di proiezioni pubbliche su di me, ho voluto giocare io con la mia immagine».

E come è andata? «Chi ha letto la sceneggiatura mi ha detto che avrei rovinato la mia carriera, gli ho risposto che non avevo niente in contrario!  Nella prima parte ci siamo io e Marion che viviamo le nevrosi della celebrità, poi da metà film si scopre che è tutta una finzione. E sa una cosa? Molti hanno amato il film e chi non l’ha fatto curiosamente non ha apprezzato la seconda parte, quella in cui si capiva che era tutta una finzione».

Non è stata la prima volta in cui lei rischia grosso. Dopo Piccole bugie fra amici, un grande successo,  poteva girare la parte due, o una commedia, invece ha deciso di girare Blood ties… «Un film difficile, in inglese e negli Usa, dove nessuno mi conosceva. È stato ricevuto male da pubblico e critica  e nonostante sia molto critico nei confronti del mio lavoro, mi è sembrato davvero eccessivo, e mi ha mandato in depressione. Non volevo sentir più parlare di cinema, per un anno sono tornato ai miei cavalli, ho girato l’Europa facendo gare e dormendo nel mio furgone. Tempo dopo è arrivata la provocazione di Rock’n’roll».

Tornando ai social, come vi regolate con i vostri figli? «Per fortuna sono troppo piccoli, hanno 7 anni e 20 mesi, ma io sono già preoccupato. «Cerco di insegnar loro il giusto equilibrio, a essere focalizzati sin da piccoli sul positivo, considerato il numero di teeneger che si suicida perché non sopporta la mole di odio in circolazione è complicato. L’unico modo per proteggerli è mostrare loro le cose belle della vita, i fondamentali, fargli capire la differenza fra il mondo concreto e quello parallelo degli haters».
7 uomini a mollo mette in evidenza idee sui canoni estetici e lo fa per contrasto, mostrando fisici di uomini molto ordinari. La pressione sull’essere in forma è aumentata anche per gli uomini? «Non credo in particolar modo in Francia. Per le attrici è sempre stato difficile invecchiare, a causa del grande schermo, che amplifica, ma da un po’ le cose sono cambiate anche per gli uomini. So che in Usa attori famosi hanno già nei loro contratti la clausola secondo cui la produzione deve cancellare i loro difetti fisici, e visto che in Francia arriva tutto 10 anni dopo, stiamo a vedere: sta iniziando con le attrici, arriverà anche a noi. Comunque intorno a me vedo sempre più gente che cade in depressione, e i social, uniti a questa corsa continua che consuma tutto, non aiutano».

Ci stiamo avvelenando? «Dimentichiamo di vivere il presente, stiamo sempre a pensare a cosa faremo fra un minuto, e non respiriamo. Qualche giorno fa ero nel sud della Francia, stavo guardando mio figlio e mi sono perso a pensare a come sarebbe stato fare una serie di cose che dovevo fare i giorni successivi. Non mi sono nemmeno accorto del percorso fatto per arrivare nel bosco, per tutto il tragitto ero rimasto nella mia mente, non mi sono goduto niente del mio ultimo momento di verde.  Mi sono seduto su una panchina, e mi sono preso tempo per tornare al momento presente».

In che modo è utile? «Torni a respirare, a sentire i passi che facciamo, gli odori, a vedere i colori ci ricordano. Serve a tornare a coltivare il nostro istinto».

Cosa la aiuta in questo senso? «Ho iniziato a praticare Qi Gong, faccio 18 esercizi ogni mattina. Da quattromila anni in Cina sanno che quando hai un problema fisico è perché la tua energia è bloccata da qualche parte, e se non ci fai qualcosa ti ammalerai. Gli esercizi che faccio sono come respirare, e alla fine dei 20 minuti ho le mani che vibrano di energia e la faccia piena di vita. Sa una cosa? Se viviamo bene il chirurgo estetico non serve».

Intervista pubblicata su Grazia il 13 Dicembre 2018 

© Riproduzione riservata

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014

Categorie

  • arte
  • Attulità
  • Berlinale
  • Cannes
  • cinema
  • Cultura
  • danza
  • Emmy Awards
  • Festival di Berlino
  • Festival di Cannes
  • Festival di Sanremo
  • Festival di Taormina
  • giornalismo
  • Golden Globes
  • Letteratura
  • Lusso
  • Miti
  • Moda & cinema
  • Mostra d'arte cinematografica di Venezia
  • Musica
  • Netflix
  • Oscar 2018
  • Personaggi
  • pittura
  • Politica
  • Quella volta che
  • Riflessione del momento
  • Senza categoria
  • Serie tv
  • Sky
  • Sport
  • Sundance
  • Teatro
  • Televisione
  • Torino Film Festival
  • Zurigo Film Festival

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Cristiana Allievi
    • Segui assieme ad altri 84 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cristiana Allievi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...