Tag
Arctic, GQ Italia, Hannibal, interviste illuminanti, Joe Penna, Julian Schnabel, Mads Mikkelsen, Van Gogh- At eternity's gate

Mads Mikkelsen, attore, 53 anni.
Segui la sua lotta per la sopravvivenza fra i ghiacci attraverso le espressioni dei suoi occhi. Non si sa praticamente nulla di lui, se non che vive nella carcassa di un aereo che dev’essere precipitato in questo luogo remoto del circolo polare Artico. Lo vedi ogni giorno scavare nel ghiaccio per cercare pesce con cui nutrirsi, filtrare acqua da bere, disegnare un enorme SOS a terra per essere visto da qualcuno che passa su quel cielo. Il tutto a temperature proibitive. Dopo giorni arriverà un elicottero a recuperarlo ma finirà col cadere in una tormenta, come dev’essere successo a lui tempo prima. Da quel velivolo recupera una mappa che dovrebbe condurlo verso Nord, provando a raggiunge un avamposto, mentre lo spettatore non si è accorto che nel frattempo sono passate quasi due ore.
Mads Mikkelsen, 53 anni da poco, di Copenhagen, ha iniziato la carriera come ginnasta e ballerino e ha lavorato costantemente a teatro, in tv e al cinema per diventare una star in Scandinavia. Noto per il suo ruolo di protagonista di Hannibal, nei panni del psicologo e sociopatico dottor Hannibal Lecter del romanzo di Thomas Harris, ha lasciato il segno nei panni di Igor Stravinskij che amava Coco Chanel, interpretando Rochefort in I tre moschettieri e il medico tedesco di Royal Affair. Per poi vedere riconosciuto il suo status nel 2016, quando il festival di Cannes lo ha voluto fra i membri della giuria. Poi sono venuti i ruoli del cattivo di Dr Strange, accanto a Benedict Cumberbatch e Tilda Swinton, e quello dello scienziato di Rogue One: A Star Wars Story.
Arctic, passato in anteprima mondiale all’ultimo festival di Cannes, è l’esordio alla regia di Joe Penna, 30 anni, youtuber brasiliano prima noto come “MisteryGuitarMan”. E considerate le ottime critiche al film è inspiegabile la scelta di farlo uscire in Italia sono in homevideo, in data ancora non chiara. «”Radicale” è una delle mie parole preferite. Non puoi esserlo sempre, in tutto quello che fai, ma ogni volta che capita non perdo l’occasione: e in questo caso potevo davvero esserlo». Arctic ricorda film di sopravvivenza come All is lost, in cui Redford cercava di salvarsi dall’oceano, o 127 Ore, dove James Franco cerca di vivere nel buco fra le rocce in cui è finito. Mads è semplicemente grandioso nel rendere vero ogni gesto, ogni sguardo, ogni sospiro o urlo, nel ghiaccio e in una prova fisica importante. «Mi piace moltissimo, c’è molto dramma nella fisicità. Sono cresciuto amando Bruce Lee e sono un grande fans di Buster Keaton, era uno dei più grandi al mondo, basta guardare in che modo osservava le persone». Nel film i dialoghi sono inesistenti, e di nuovo il regista si avvantaggia del suo modo di usare gli occhi. «Quando non parli c’è chi dice che non succede niente sulla tua faccia e chi invece capisce molto. Ma che si parli o meno, il punto è che devi dire qualcosa, e anche nascondere le emozioni è un lavoro, per quanto divertente. Spesso si dice che noi nordici siamo più bravi in questo senso, ma potrei dire che nel sud dell’Europa amate un po’ troppo essere visti. Gli uomini sono teatrali, sembrano dire “guarda come sono arrabbiato…”. Ma in realtà quando ti comporti così non sei davvero incazzato, cerchi di esserlo. La rabbia viene da uno spazio più profondo».
(continua…)
Intervista integrale pubblicata su GQ di Novembre 2018.
© RIPRODUZIONE RISERVATA