Tag
67Berlinale, armi nucleari, Eric Schlosser, GQitalia, Kevin Ford, Radiohead, Smriti Keshari, The bomb

The bomb, diretto da Kevin Ford, Smriti Keshari e Eric Schlosser (photo by Stanley Donwood & Teh Kindom of Ludd).
Un giornalista, due registi indipendenti e il grafico che ha dato un’immagine forte ai Radiohead uniti a raccontare l’orrore e insieme il fascino inquietante (e tutto maschile) delle armi nucleari
Sul palco ci sono sintetizzatori, computer, chitarre. Sullo schermo iniziano a scorrere immagini che, da un satellite, volano su tutta la superficie terrestre. È il momento in cui parte la musica live dei The acid, quattro musicisti guidati dal dj inglese Adam Freeland. Il ritmo incalza, sullo schermo passano memorabili immagini di marce militari in diverse parti del globo, seguite da parate di carrarmati. Ed ecco che, in pochi minuti, partono missili da ogni dove, da terra, dal mare, dal cielo. E uno solo di quei missili sottomarini, si scoprirà, è in grado di radere la suolo più di cento città.
La 67ma Berlinale ha appena aperto la sua sezione Berlinale Special con The bomb, un progetto multimediale creato da Smriti Keshari, Eric Schlosser e Kevin Ford che immerge lo spettatore in uno scenario intenso, spiazzante e disperato: quello delle armi nucleari. Per raccontare questo viaggio di 50 minuti tra musica, immagini di repertorio, animazione e testi che illustrano i settant’anni passati da quando l’ultima città è stata rasa al suolo grazie al nucleare, i creatori hanno passato in rassegna tonnelate di materiale d’archivio.
«Per almeno quindici anni sono stati girati filmati che sono stati tenuti nascosti, ma alla fine della guerra fredda tutto questo materiale è stato declassificato», racconta Eric Schlosser, scrittore e giornalista candidato al Pulitzer, autore di quel Command and control da cui è stato tratto il documentario di Robert Kenner candidato agli Oscar di quest’anno.
«Dal 1991, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica, nessuno si è più curato delle armi nucleari. All’epoca stavo scrivendo il mio libro e collezionavo immagini e informazioni su tutto, ricordo che delle varie categorie in cui mi sono imbattuto la mia preferita era la “cosmic top secrets”: l’ho interpretata pensando che non dovevo parlarne con gli alieni», scherza.
«I documentari erano così ricchi di informazioni che abbiamo deciso di riportarli in vita», prosegue Smriti Keshari, regista indiana americana nota per le sue storie capaci di ispirare un cambiamento sociale. «A quel punto abbiamo pensato a Stanley, perché viene da un lavoro “politico”. Il tocco moderno a questo mare di informazioni è suo».
Stanley Donwood è uno degli artisti grafici più famosi d’Inghilterra, colui che ha dato un’immagine forte ai Radiohead (con cui lavora da 20 anni) e noto per le sue campagne contro il nucleare. «È incredibile pensare che dietro le armi che mostriamo allo spettatore ci sia qualcuno che le ha concepite, disegnate e poi progettate. Lungo tutto il processo costruttivo coloro che hanno disegnato la prima atomica erano consapevoli che avrebbe ucciso qualsiasi essere vivente sulla terra, ma sono andati avanti e hanno testato i dispositivi lo stesso».
Nel viaggio dal Trinity Test del 1945 allo stato del nucleare nel 2017, in cui sul pianeta nove nazioni possiedono quindicimila armi nucleari, di cui quelle americane sono 20 volte più potenti della bomba sganciata su Hiroshima, la musica di The acid gioca un ruolo emotivamente centrale: rende lo scenario molto affascinante, al punto da chiedersi se l’effetto non sia contrario a quello che dovrebbe suscitare.
«Sarebbe stato troppo semplicistico mostrare solo cadaveri e distruzione», crede Schlosser. «La tecnologia e le esplosioni hanno un fascino reale, c’è qualcosa di maschile e meraviglioso nelle forme di queste armi e credo che per capirle davvero si debba sentire quel sentimento di attrazione. Poi si spera che quando le cose prendono un’altra piega si capisca che non si tratta di fuochi d’artificio, ma di gente che sta sta facendo esperimenti terrificanti».
Del progetto fa parte anche Kevin Ford, scrittore e regista di vari film indipendenti. Ha girato anche un corto sul libro di Schlosser con musiche dei Radiohead. «A un certo punto del film è stato molto importante lasciare un silenzio assoluto. Lo spettatore fa un’esperienza intossicante con la musica, poi quando arriva allo sgancio dell’atomica sul Giappone, sparisce tutto. Alcuni sopravissuti di Hiroshima e Nagasaki hanno dichiarato di aver sentito un silenzio assoluto e terrificante, all’improvviso».
Gli Usa e la Russia possiedono più del 90% delle armi nucleari, e oggi in quattro minuti il mondo potrebbe finire grazie a queste macchine mostruose.
Dov’è il pericolo più caldo, secondo i creatori di The bomb?
«India e Pakistan stanno ricreando uno scenario preoccupante. Usa e Urss si odiano, ma a una distanza di migliaia di chilometri; l’odio tra vicini è più intenso e insopportabile».
Ford recupera una speranza dal passato. «Una delle frasi più forti del film, non a caso, è di Ronald Regan, quando dice “spero nel giorno del totale disarmo”. Questa è l’unica conseguenza logica, fa parte della nostra evoluzione umana andare oltre questo orrore».
Articolo pubblicato su GQ.it
© Riproduzione riservata