HOLLYWOOD PARLA DI LUI COME DEL PROSSIMO BRAD PITT. HA UNA FIDANZATA FAMOSA E VOGLIA DI STUPIRE. AL CINEMA GARRETT HEDLUND ADESSO DIVENTA IL CAPITAN UNCINO PIU’ SENSUALE DI SEMPRE. MA GUAI A DIRGLIELO: PERCHE’ SE C’E’ UNA COSA CHE DETESTA E’ ESSERE CONDANNATO A FARE IL BELLO
Si accorge che sono arrivata nella suite dell’appuntamento, nel cuore di Londra, con quell’attimo di ritardo che mi permette di osservarlo mentre gira per la stanza con le mani in tasca. Appena mi vede sfodera un sorriso, ma la sensazione è che sia imbarazzato. Essere cresciuto in una fattoria del Minnesota evidentemente prevale ancora. Non contano i provini fatti volando a Los Angeles ai tempi del liceo, l’essere stato il fratello giovane di Brad Pitt in Troy e aver girato una decina di film, da lì in avanti, che lo hanno consacrato il biondo della prossima decade, dopo Robert Redford e Pitt stesso. Garrett Hedlund, un ragazzo gentile, con solidi valori familiari e un attaccamento fortissimo alle proprie radici, è ancora di una timidezza disarmante. Ma quando questo apre bocca, le cose cambiano: la sua voce profonda e potente prende il sopravvento, e lo sostiene. Se penso che fa coppia da tre anni con la collega Kirsten Dunst, conosciuta sul set di On the road, e che non ricordo di aver incontrato persone più riservate di loro, deduco che la conversazione non sarà facile. Ma ho la fortuna di averlo appena visto in Pan-Viaggio sull’isola che non c’è, il prequel di Peter Pan firmato da Joe Wright, nelle sale dal 12 novembre, un film che trasporta nel mondo e nella fantasia dei bambini dell’isola che non c’è.
In Pan lei è James Hook, ovvero Capitan Uncino con il braccio ancora intatto. Cosa le è piaciuto di questo personaggio? «Quando ho incontrato il regista gli ho chiesto cosa vedeva in me di questo personaggio. Mi ha risposto che non aveva mai immaginato che Hook potesse essere una specie di John Ford, felice di arrivare sul suo cavallo, ma io ho cambiato le cose! Dopo così tanti ruoli seri e argomenti scuri avevo bisogno di tornare alla leggerezza, mi sono divertito moltissimo».
Le ha ricordato la sua infanzia? «C’erano così tanti bambini sul set, che solo a guardarli mi veniva da sorridere. Mi sono rivisto in varie situazioni, soprattutto mi sono ricordato di quando giocavo a indiani e cowboys nei boschi…».
Nel film lei dice “mentire è crescere”, rivolto al bambino che in seguito conosceremo come Peter Pan. Condivide? «È una frase divertente, ma nella vita reale non vale sempre, dipende da chi sei. Naturalmente i bambini sono onesti, ma direi che no, non condivido l’idea».
Ha lavorato con lo straordinario Levi Miller, un undicenne molto dotato. Si è sentito più un amico o un padre, per lui? «Levi è come un fratello più piccolo. Quando ha fatto il provino per avere la parte di Pan, lo scorso febbraio, abbiamo letto insieme un punto molto emozionante del copione: aveva le lacrime che gli rigavano le guance. Tutti intorno a noi hanno iniziato a piangere, abbiamo capito che avrebbero scelto lui… Con quegli occhi blu e i capelli biondi mi ha ricordato molto me stesso.
In che cosa si è rivisto? «All’inizio della carriera mi è capitato spesso di essere il più piccolo su un set. Guardavo molto i più grandi cercando di imparare, e Levi mi ha dato finalmente l’opportunità di restituire l’esperienza che ho accumulato in questi anni, cosa che non capita spesso».
Nel prossimo film la dirigerà il premio Oscar Ang Lee. «È una parte meravigliosa, la girerò con Kirsten Stewart, Vin Diesel e Steve Martin. La storia è quella dell’incredibile libro di Ben Fountain, È il tuo giorno, Billy Lynn! Non ho mai letto niente di così capace di catturare la mia attenzione, lo trovo rivoluzionario quanto lo è stato On the road.

Hedlund con la fidanzata e collega Kirsten Dunst, con cui ha una relazione da più di tre anni (courtesy of Pinterest.com)
Quale sarà il suo ruolo? «Sarò il sergente di un team, Bravo, che compie una missione in Iraq. Io e i miei sopravviviamo a una feroce battaglia, e quando torniamo in Usa veniamo trattati come eroi di guerra, ma si tratta di un tour mascherato da premio, e torneremo presto in guerra con un grande senso di amarezza per l’ipocrisia del nostro paese».
Lei sembra timido, è difficile fare un mestiere che non da tregua a livello pubblico? «Se diventassi famoso al punto da essere inseguito dai paparazzi mi scaverei un buco nella terra e mi nasconderei lì».
Concedere interviste, invece, le viene facile? «Sono sempre stato l’ascoltatore, l’osservatore, non colui che agisce, forse perché non mi reputo per niente bravo nell’esprimermi. Però, paradossalmente sono uno che sa mollare le cose conosciute e sicure, per buttarsi nel tornado e vedere se alla fine se ne esce vivi… Mi intervisti? Mi butto, ti rispondo…».
Sta dicendo anche che fa cose pericolose? «Molto più di quello che il mio manager e il mio agente approvano! Ti ripetono tutto il tempo “stai attento, hai una carriera…”, ma intanto tu sei ancora quel ragazzino in cerca di avventure che si ritrova a Salt Like City alle due di notte a dormire in macchina».
In macchina evidentemente si sente al sicuro. Una delle sue battute, in Pan, è “la tua casa è dove la fai tu”. Lei dove si sente nel suo nido? «(grande sospiro, ndr) In questo momento direi che ne ho avute tante, di case… Da bambino mi sono spostato da una fattoria all’altra, poi mi sono trasferito in Arizona. Oggi vivo a Los Angeles da 13 anni, e posso dirle che è così, la mia casa è dove la metto su io».
La vede piena di bambini? «Certo che li voglio, ma non adesso. Desidero molto avere vicino un piccolo amico, o una piccola principessa, ma non in questo momento. Quando avevo 11 anni io era una situazione diversa, stavo in una fattoria con le mucche e nessun bambino, in una simile condizione, avrebbe sognato di diventare attore…».
E come si è sentito quando l’hanno presa per Troy, il suo primo film? «È stata la prima cosa incredibile che mi sia mai successa nella vita. Ma a distanza di anni, lavorare con Hugh Jackman, Rooney Mara e uno dei migliori registi sulla piazza, Joe Wright, ha ancora dell’incredibile per me».
Forse perché dal Minnesota ai registi più importanti del mondo, tutto sommato la strada è stata breve per lei. «Quando vivevo con mio padre nella nostra fattoria, a 30 miglia dalla città più vicina, ho messo subito in chiaro che avrei lavorato sodo per la mia vita, non avrei avuto tempo libero e sarei stato molto orgoglioso dei risultati ottenuti. A 18 anni ho scelto di inseguire un sogno e mi sono trasferito a Los Angeles da solo, non avevo un manager o un agente ma sapevo che un giorno li avrei avuti».
Lei appartiene a una nuova generazione di attori protagonisti a Hollywood. Ha paura che la trasformino in un clichè? «Penso solo ad avere ruoli interessanti, che non sono stati ancora fatti, o almeno così li vedo nella mia testa. Mentre nella vita di tutti i giorni amo ridere, i buoni amici, non cerco cose strane».
Però sul lavoro dicono che sia uno tenace. «Faccio un mestiere duro, in cui si sta sul set tutto il giorno, e la concentrazione è altissima, quindi ho imparato ad esserlo».
La cosa peggiore che si è sentito dire? «”Sei troppo bello per certi ruoli”, una frase che mi ha motivato ad andare più in profondità».
Lei non si sbilancia mai sulla vita sentimentale, mentre la sua fidanzata lascia intuire tra le righe che entrambi siete fatti per la famiglia. «Famiglia, figli e una moglie amorevole sono sempre stati un obbiettivo più grande, nella mia educazione, del correre dietro a storie fuggevoli. Sono argomenti delicati, sappiamo che si può essere molto felici e molto tristi in entrambe le situazioni, ma è vero, sono sempre stato più un uomo da famiglia che il tipo a caccia di avventure».
È il maschio che corteggia? «Assolutamente sì, mai fare il primo passo con me».
Per concludere, quali parti di se stesso sente più cresciute, e quali ancora adolescenti? «Vengo da una famiglia in cui c’è molto senso dell’umorismo, e il mio lavoro ha molto a che fare col restare un bambino, dentro. Direi che il senso dell’umorismo è una parte ancora infantile, mentre le mie ambizioni sono piuttosto cresciute. Dimenticavo, anche la mia voce è molto adulta. O no?».
Articolo uscito si Grazia l’11/11/2015
© RIPRODUZIONE RISERVATA