• Info

Cristiana Allievi

~ Interviste illuminanti

Cristiana Allievi

Archivi tag: Rudolf Nereyev

«Anche un ballerino può perdere il controllo»

21 venerdì Giu 2019

Posted by cristianaallievi in cinema, Cultura, danza, Miti, Politica

≈ Lascia un commento

Tag

danza, Guerra fredda, interviste illuminanti, Nureyew The white Crow, Oleg Ivenko, Ralph Fiennes, Rudolf Nereyev, Russia

Il ballerino ucraino Oleg Ivenko, 22 anni (courtesy of Grazia)

DANZA E DISCIPLINA SONO LA SUA VITA DA QUANDO AVEVA CINQUE ANNI. MA L’ETOILE UCRAINA OLEG IVENKO NON SI È MAI SENTITO SOTTO ESAME COME QUANDO HA DOVUTO SOSTENERE IL PROVINO PER INTERPRETARE IL SUO MITO, RUDOLF NUREYEV. COME l’HA SUPERATO? «ABBANDONANDOMI», DICE, «ALLE MIE EMOZIONI».

Lo osservo mentre volteggia, ma resto impressionata anche dal suo sguardo e dal silenzio che evoca il suo volto.  Penso al lavoro complicato dei registi, in questo caso di Ralph Fiennes. Appassionato di balletto, nel film Nureyev-The White Crow che uscirà al cinema il 27 giugno ha voluto raccontare un momento della storia del grande ballerino russo Rudolf Nureyev. Per interpretarlo ha scelto un danzatore ucraino pieno di talento, Oleg Ivenko, che non ha mai recitato in vita sua. Mentre per se stesso Fiennes ha ritagliato la parte di Alexander Pushkin, insegnante di Rudolf e anni dopo di Baryshnikov. «Sono ambizioso, ho qualcosa in me che vuole essere il migliore. Quando ho iniziato a studiare Rudolf, l’ho sentito più vicino a me, ne ho capito la personalità e come gli sia servita a sostenere il talento», racconta attraverso l’interpretate russa. Oleg è l’artista di punta della Tatar State Academic Opera and Ballet e si esibisce in altri teatri del mondo da quando aveva 10 anni. La storia che interpreta  risale al 1961 quando Nureyev, cresciuto in tecnica e splendore,  è in tour in Europa con il Mariinsky Ballet: è la punta di diamante del suo paese, che lo usa per affermare la propria superiorità culturale e morale sull’Occidente.  Ha preso lezioni d’inglese, è in grado di interagire con i danzatori francesi dell’Opéra, scambia con loro opinioni sulla danza e sul mondo, frequenta locali notturni gay, da vero ribelle quale è. Un giorno mentre sta per volare da Parigi a Londra, gli agenti dei servizi segreti russi lo avvicinano per riportarlo al Cremlino dove, gli dicono, era atteso per una performance. Sospettando che le cose si sarebbero messe male per lui, in piena Guerra Fredda Nureyev chiede asilo politico in Occidente, destando grande scalpore. E grazie all’aiuto di Clara Saint, un’amica della Parigi bene (interpretata da Adèle Exarchopoulos) riesce a fuggire. Costruirà il suo mito in Occidente e tornerà in Russia solo 26 anni dopo.

Come le hanno proposto il ruolo nel film? «Un amico mi ha scritto che c’era un casting, ho pensato che fosse uno spam e ho eliminato la mail. Aveva dato il mio numero di telefono al casting director, e qualche giorno dopo ho ricevuto la sua telefonata: cercavano un danzatore russo che potesse recitare».

E cosa è successo? «Mi sono fatto due video da solo e li ho spediti, mi hanno invitato per uno screen test a San Pietroburgo e mi hanno preso dopo il secondo incontro».

Perché ha iniziato a ballare a cinque anni? I maschi di solito nuotano o giocano a calcio… «Dovrebbe chiederlo ai miei genitori, a me hanno detto solo che avevo troppa enegia, dovevano farmi sfogare in qualche modo».

Quando ha capito  di avere una vocazione per la danza? «A 15 anni, dopo 10 anni di allenamenti continui, tutti i giorni».

Nel film sembra un vero attore, che effetto le ha fatto vedersi sul grande schermo? «Ammetto che è stato molto piacevole, anche se ho sentito molto giudizio, il doppio del solito: per vedermi danzare e per vedermi su uno schermo».

(continua…)

Intervista integrale pubblicata su Grazia del 20 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014

Categorie

  • Academy Awards
  • arte
  • Attulità
  • Berlinale
  • Cannes
  • cinema
  • Cultura
  • danza
  • Emmy Awards
  • Festival di Berlino
  • Festival di Cannes
  • Festival di Sanremo
  • Festival di Taormina
  • giornalismo
  • Golden Globes
  • Letteratura
  • Lusso
  • Miti
  • Moda & cinema
  • Mostra d'arte cinematografica di Venezia
  • Musica
  • Netflix
  • Oscar
  • Oscar 2018
  • Personaggi
  • pittura
  • Politica
  • Quella volta che
  • Riflessione del momento
  • Senza categoria
  • Serie tv
  • Sky
  • Sport
  • Sundance
  • Teatro
  • Televisione
  • Torino Film Festival
  • Zurigo Film Festival

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Cristiana Allievi
    • Segui assieme ad altri 87 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cristiana Allievi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...