• Info

Cristiana Allievi

~ Interviste illuminanti

Cristiana Allievi

Archivi tag: Baltasar Kormakur

Gli sherpa: «Noi, sopravvissuti sull’Everest».

01 mercoledì Feb 2017

Posted by cristianaallievi in Mostra d'arte cinematografica di Venezia, Quella volta che

≈ Lascia un commento

Tag

Baltasar Kormakur, Cristiana Allievi, Everest, Helen Wilton, Jack Gyllenhaal, Jan Arnold, Josh Brolin, sherpa

EVEREST: I SOPRAVVISSUTI SI RACCONTANO AL FESTIVAL DI VENEZIA


Helen Wilton, Jan Arnold, gli sherpa: ricordi della tragedia della scalata del 10 maggio 1996 in cui morirono 8 persone. Il cuore del film di Baltasar Kormakur

di Cristiana Allievi

“Di solito sappiamo bene come uscire dalle tempeste sull’Everest. Ma quella è stata fuori dall’ordinario…”.

Everestblog.jpg

Jack Gyllenhall (a sinistra) e Josh Brolin (destra) in Everest, del regista islandese Baltasar Kormakur.

A parlare, a margine della presentazione del film Everest di Baltasar Kormakur alla 72esima edizione del Festival di Venezia, è uno degli sherpa sopravvissuti alla tragedia del 10 maggio del 1996 in cui persero la vita otto persone appartenenti alle due spedizioni che stavano scalando il tetto del mondo.

A ricordare quei momenti tremendi ci sono altre persone. Helen Wilton, la manager del campo base della Adventure Consultants,  a 5534 metri di quota, e la dottoressa Jan Arnold, moglie di Rob Hall, capo della spedizione, morto assiderato dopo aver cercato invano di assistere un cliente esausto: non avendo più forze per scendere a valle, è rimasto solo, esposto alle intemperie.

La Arnold, che ha conquistato l’Everest la prima volta nel 1993, è stata la dottoressa al seguito di varie spedizioni del marito. Quell’anno era casa dove ha ricevuto la tragica telefonata in cui la Wilton la metteva in collegamento con Rob per l’ultima volta. “Le sue ultime parole sono state: dormi bene tesoro, e non preoccuparti troppo di me… Dopo averlo sentito ho dormito per tutta la notte, non mi sentivo sola perché ero incinta della nostra bambina, ero molto protetta. Mi ci sono voluti diciotto mesi prima di crollare davvero”.

E ammette che certe cose, dentro di sé, si sentono. “Quando sposi uno scalatore degli 8mila speri di passarci insieme la vecchiaia, ma una parte di te sa che forse non succederà”. Ricorda quando è arrivata in cima a quegli 8848 metri la prima volta. “Vedevo quelle vette taglienti sotto di me, il cuore mi scoppiava. Ho dovuto aprire l’ossigeno, e Rob ha detto al povero sherpa di stare con me… Sapevo di essere una privilegiata, basta che sbagli il giorno e non ce la fai: è il destino che decide, al di là di tutti i dettagli logistici”.

E il giorno in cui il destino si è messo di traverso, al campo base c’era Helen Wilton che, disperata nel sentire la voce di Rob via radio senza più forze, ha tentato un gesto estremo: fargli sentire la moglie appunto. “La mia tragedia è stata l’attesa. Ho aspettato di sentire la voce dei dispersi per un tempo infinito, che il film non può rendere per questioni di durata complessiva. Quel vuoto non uscirà mai dalla mia mente. Come le immagini dei sopravvissuti arrivati al campo, sembravano tornati dalla trincea, erano esausti, congelati, piangevano…  Dopo averli soccorsi sono rimasta una settimana in più per portare giù tutte le attrezzature con gli sherpa, ma la mente non riusciva ad accettare che stavamo lasciando lì altri cadaveri. Non so quante volte mi sono voltata, sperando di vedere Rob tornare, per un miracolo”.

Gli sherpa sono elementi chiave di queste spedizioni, e anche quel giorno hanno constatato che la parte più pericolosa del loro lavoro non sono le slavine. “Per scalare una montagna simile devi sapere tutto sulla tua resistenza, sulle tue riserve. Il nostro rischio è l’ambizione delle persone quando non è supportata dall’esperienza: quando l’ego diventa la parte dominante di chi siamo, e non ne siamo consapevoli, arriva il pericolo”.

Si congedano raccontando com’è cambiato il Nepal, dopo l’ultimo grande terremoto. “È un paese traumatizzato, ma questo film sarà un grosso aiuto. Farà tornare il nostro paese  al centro della cronaca, e noi non desideriamo altro che il turismo riprenda quota. E anche se non vai sull’Everest, sei comunque nel paese in cui si trova quell’incredibile vetta…”.

Intervista pubblicata su Icon/Panorama  

© Riproduzione riservata

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • novembre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014

Categorie

  • arte
  • Attulità
  • Berlinale
  • Cannes
  • cinema
  • Cultura
  • danza
  • Emmy Awards
  • Festival di Berlino
  • Festival di Cannes
  • Festival di Sanremo
  • Festival di Taormina
  • giornalismo
  • Golden Globes
  • Letteratura
  • Lusso
  • Miti
  • Moda & cinema
  • Mostra d'arte cinematografica di Venezia
  • Musica
  • Netflix
  • Oscar 2018
  • Personaggi
  • pittura
  • Politica
  • Quella volta che
  • Riflessione del momento
  • Senza categoria
  • Serie tv
  • Sky
  • Sport
  • Sundance
  • Teatro
  • Televisione
  • Torino Film Festival
  • Zurigo Film Festival

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie