Tag

, , , , , , , , ,

VENT’ANNI FA NELLA SERIE CULTO SEX AND THE CITY ERA UNA DONNA LIBERA E CONTROCORRENTE, E OGGI CONSERVA ANCORA QUESTA QUALITA’. AL CINEMA, DOVE INTERPRETA UNA POETESSA EMANCIPATA, E FUORI DAL SET, DOVE SI È CANDIDATA GOVERNATORE DELLO STATO CHE LE HA PERMESSO DI SPOSARE LA DONNA DELLA SUA VITA

IMG_20180619_103841 (1).jpg

«Cynthia Nixon è superba in questo ruolo»,  ha scritto il quotidiano britannico The Guardian. Ma non si riferiva solo alla decisione di candidarsi Governatore dello stato di New York (le primarie sono il 13 settembre), perché l’attrice lanciata dalla serie tv Sex and the City lascia senza parole anche nel film A quiet passion (nelle sale), in cui interpreta la poetessa Emily Dickinson. Ci sono, comunque, molti punti in comune fra l’attivismo politico di Nixon e la nuova eroina ultra contemporanea che interpreta sullo schermo,  ovvero una donna che ha lottato contro l’intera società, quando tutti pensavano che la professione di scrittrice fosse inappropriata per una ragazza. Una donna modernissima che ha preso forza dalle sue simili, come le sorelle Brönte e Elizabeth Browning e ha combattuto per essere presa sul serio. Lo stesso che, passando dal set alla politica, dovrà fare la Nixon. A dire il vero, per le 40enni Cynthia era un tipo controcorrente già nella serie tv che l’ha resa celebre: nei panni di Miranda Hobbes era il personaggio più progressista, femminista, impegnato e anticonvenzionale di Sex & the city. Fuori dal set ha saputo essere anche più sorprendente: dopo anni con il suo partner, Danny Mozes, con cui ha avuto due figli (Samantha e Charles, 21 e 15 anni), Nixon ha sposato Christine Marinoni, attivista del movimento per i diritti di lesbiche, gay, bisessuali e transgender, e con lei ha avuto Max, 7 anni. Nel mezzo è riuscita a superare anche un cancro al seno, affrontando pubblicamente la sua malattia. Nel frattempo l’abbiamo vista in prima fila a tutti gli appuntamenti che contano, compresa la Women’s March del 2017, la marcia delle donne che ha sancito la nascita del movimento trasversale per la rivendicazione dei diritti femminili.

Lei è un’attrice attivista e newyorkese di oggi. Che cosa sente di avere in comune con una scrittrice dell’Ottocento come Emily Dickinson? «Quando ero una bambina, ero molto timida. Non riuscivo ad essere per gli altri la ragazza che si aspettavano che fossi. Credo di assomigliare a Emily in questo».

Fra i tanti misteri che riguardano la scrittrice c’è quello della sessualità. Pensa che fosse lesbica? «Se devo dare un parere, credo fosse molto innamorata di sua cognata, Susan Gilbert, e alla fine si è sentita tradita da lei. La definirei bisessuale, ma di fondo era una persona talmente appassionata e così desiderosa di instaurare rapporti da andare oltre i luoghi comuni».

Chi è più femminista fra voi? «Dickinson era molto interessata all’uguaglianza delle donne, aveva idee chiare contro la schiavitù e la guerra civile, ma non ha messo molto nel movimento politico. Io ho più fiducia in quella direzione di quanta non ne abbia avuta lei, so che bisogna impegnarsi in prima persona per concretizzare le idee».

Così ha deciso di candidarsi alle primarie democratiche del prossimo 13 settembre sfidando l’attuale governatore Andrew Cuomo. Perché questa decisione? «I nostri leader ci stanno deludendo, siamo lo stato con le più marcate diseguaglianze nell’intero Paese, con ricchezza incredibile e povertà estrema. Siamo stanchi di politici che si preoccupano di titoli e potere e non di noi. Io vivo a New York da sempre, è la mia casa».

(continua…)

 

Intervista pubblicata su Grazia del 13/6/2018 

© RIPRODUZIONE RISERVATA